
Domenica 8 ottobre l’iniziativa “Il filo della memoria. Le trame del passato”
Un giorno speciale per le famiglie al Museo Grandi Fiumi di Rovigo. Domenica 8 ottobre, i bambini che parteciperanno all’evento organizzato in occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo, potranno partecipare al concorso nazionale F@Mu. Chi vorrà potrà fare un disegno per raccontare cosa ha visto ed imparato al museo durante la visita. L’iniziativa è gratuita, gli elaborati (dipinti, disegni o testi) verranno realizzati su fogli distribuiti domenica presso il museo che i partecipanti potranno portare a casa e riconsegnare alla biglietteria entro sabato 21 ottobre.
Il Museo dei Grandi Fiumi esporrà in una vetrina nella propria pagina Facebook, tutti gli elaborati pervenuti, a pari merito, inoltre, secondo il regolamento F@Mu, due opere verranno inviate al coordinamento nazionale, che decreterà i vincitori italiani, i quali riceveranno all’indirizzo indicato dai genitori i premi offerti dalla piattaforma F@Mu.
La prenotazione dei laboratori si effettua ai recapiti tel. 0425.1540440 o attraverso email info@museograndifiumi.it.
L’iniziativa rientra nell’evento in programma domenica al Museo Grandi Fiumi, dal titolo “Il filo della memoria. Le trame del passato”
Il progetto, attraverso visite guidate e laboratori di tessitura per bambini di 6-13 anni, genitori e nonni, ha lo scopo di unire le generazioni, mettendole a contatto sul filo dei ricordi.
Partendo dalla visita alle collezioni del Museo dei grandi fiumi, i bambini potranno scoprire l’antica arte della tessitura e costruire strumenti e materiali efficaci per comunicare con persone anziane, per poterne recuperare la memoria valorizzandone il ruolo.
Il primo incontro, rivolto a bambini e nonni, si terrà alle 10.30; alle 16.30 si svolgerà il secondo incontro per bambini e genitori.
Laboratori di tessitura è per bambini dai 6 ai 13 anni (fino a 25 partecipanti per ciascun laboratorio)
Visite guidate e laboratori sono gratuiti.
L’ingresso al Museo è gratuito fino ai 6 anni; il biglietto famiglia è intero (€ 4,00) per i genitori e gratuito per i figli fino ai 18 anni, ridotto (€ 2,00) per i nonni over 65.
Il sindaco Massimo Bergamin, invita le famiglie “a partecipare a questo bel momento di divertimento e di recupero del passato, oltre che di arricchimento culturale”.