Il 7 e 8 ottobre in Pescheria Nuova

Mostre fotografiche, conferenze, dibattiti, tesi di laurea in jazz, laboratori musicali, etichette, produzioni e festival. Tutto questo è “Focus on jazz”, l’evento promosso da Rovigo jazz club, in programma il 7 e l’8 ottobre in Pescheria Nuova. L’evento è inserito nell’ambito dell’Ottobre rodigino.

 

Si tratta, come spiegano gli organizzatori, di un appuntamento pensato per “mettere a fuoco” le realtà musicali del territorio. Due giorni a disposizione di chi vorrà conoscere ed approfondire alcune esperienze artistiche legate alla città, raccontate da alcuni dei protagonisti, musicisti e non, insegnanti, allievi, artisti, professionisti, tutti spinti da sincera e profonda passione per la musica, un vizio comune.

“Di musica si pensa, si scrive, si viaggia, si litiga… Perchè la musica ha poteri magici - spiega Andrea Boschetti direttore artistico di Rovigo Jazz Club -. A volte ci porta a ricordare, proprio come una fotografia, altre volte ci aiuta a dimenticare, proiettandoci in un futuro possibile, oppure può trasformare completamente una giornata e addirittura suggellare affinità elettive, per sempre. Come si potrebbe non parlare di musica?”

Un plauso da parte del sindaco Massimo Bergamin: “Si tratta di una bellissima iniziativa, penso che la musica rappresenti una forma di linguaggio universale, in grado di accomunare tutti. Auguro grande successo a questo progetto”.

 

PROGRAMMA

Sabato 7 ottobre 2017

ore 12:00 Mostra fotografica: “Il jazz a Rovigo”, di Claudio Cecchetti

ore 16:00 Laboratorio “La voce che fai – possibilità della voce cantata, fra

qualità vocali ed interpretazione”, di Federica Baccaglini e

Emanuele Rossi (insegnanti del progetto didattico “Voice

Complete” promosso dal Circolo Musicale Il Cenacolo)

ore 17:30 Commento al saggio di Wynton Marsalis “Come il jazz può

cambiarti la vita”, con Nicola Ricci (Segretario di Rovigo Jazz Club)

ore 18:00 “My backstage”, dietro le quinte raccontato da Enzo Orso Valsecchi

ore 18:30 Presentazione tesi di laurea del Dipartimento Jazz, Conservatorio

musicale “F. Venezze” di Rovigo:

– “Dal quintetto fusion alla Big Band”, di Roberto Civinelli

– “Raccontando Marco Tamburini”, di Antonello Del Sordo

Domenica 8 ottobre 2017

ore 10:30 Laboratorio musicale “Ukulele Player”, con la band “Ukulele Lovers”

ore 11:30 Laboratorio di Ear training “Dalla memoria dei suoni ai suoni della

memoria”, insegnante Roberto Masin – Ass. Musicale “G. Baiocco”

ore 16:00 “Produrre il Jazz in Italia”, con Caligola Records

ore 17:00 “Come nasce e si realizza un progetto discografico”, con:

– Daniele Gottardo, musicista

– Ugo Bolzoni, “New Frontiers Recording Studio” di Rovigo

ore 18:00 “Il jazz nei festival di Rovigo”:

– “Deltablues”, con Claudio Curina

– “Tra Ville e Giardini”, con Claudio Ronda

– “ Venezze Jazz Festival”, con Claudio Donà

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero