
Taglio del nastro per la bretella di Santa Maria Maddalena
Taglio del nastro il 18 settembre per la bretella di Santa Maria Maddalena. Lavori finiti, illuminazione funzionante e cartellonistica installata in vista dell’apertura dell’arteria, lunga poco più di due chilometri, pensata per sollevare dal traffico pesante il centro abitato di Santa Maria Maddalena – si legge in una nota dell’amministrazione comunale di Occhiobello – All’inaugurazione, che inizierà alle 12.30, sarà presente il presidente della Regione Luca Zaia.
Il Comune, infatti, ha condiviso con la Regione il costo dell’infrastruttura pari 11.537.000 di euro, di cui 3.614.999,81 euro sono stati finanziati dal Comune di Occhiobello e 7.922.000,19 euro dalla Regione Veneto.
“Il taglio del nastro coincide anche con l’apertura immediata della viabilità – anticipa il sindaco Daniele Chiarioni -, dopo otto anni di cantiere, consegniamo un’opera che non solo modificherà la percorribilità nel nostro paese e a livello interprovinciale, ma potrà rimettere in moto le aziende e le strutture che stanno sorgendo attorno. La tangenziale – continua il sindaco – prelude a un progetto di riqualificazione dell’Eridania che deve partire dall’estromissione del traffico pesante per arrivare a una nuova fruibilità degli spazi e dei servizi che si affacciano sulla strada, il concorso di idee che abbiamo bandito verte proprio su questo principio”.
L’inizio dei lavori della tangenziale risale a novembre 2009 e dopo alcuni rallentamenti, negli ultimi due anni il cantiere ha ripreso con ritmi più serrati fino al completamento del viadotto e all’apertura della rotatoria sulla statale 16 a inizio agosto.