Dal 2 al 10 settembre

Rovigo Cello City, la settimana di concerti dedicata al violoncello, in programma dal 2 al 10 settembre, arriva quest’anno alla sua 4° edizione. Un percorso che negli anni ha coinvolto artisti tra i più noti nomi internazionali e li ha affiancati ai giovani, talvolta giovanissimi, talenti della città e del territorio.
La rassegna è realizzata dall’Associazione Musicale F. Venezze in collaborazione con il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo e Asolo Musica, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, con il contributo di RovigoBanca, Regione Veneto e MiBACT e il patrocinio della Fondazione per lo sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale, e del Comune di Rovigo.

Come spiegano gli organizzatori quest’anno, il concerto di apertura del festival, Violoncelli all’Opera, vedrà l’intero ensemble di Violoncelli di Rovigo Cello City impegnato a suonare assieme al giovane ma già affermato soprano Gioia Crepaldi e al noto tenore sloveno Martin Sušnik in un affascinante e intenso repertorio di opera lirica, partendo dalla celeberrima Ouverture dal Guglielmo Tell di Rossini, passando per Lehár, Mascagni, Verdi, per arrivare al finale in cui le composizioni di Puccini diventano assolute protagoniste.

Nelle giornate successive altri grandi protagonisti si alterneranno sui palchi della rassegna: Giovanni Gnocchi, solista e docente al Mozarteum di Salisburgo, nella piccola e suggestiva Chiesa del Cristo proporrà brani di Gabrielli, Bach e Kodáli; all’Auditorium del Conservatorio Enrico Dindo, accompagnato da Monica Cattarossi al piano, eseguirà musiche di Prokofiev, Debussy e Shostakovich; mentre, per il concerto finale nello sfarzoso Tempio della Rotonda, Giovanni Sollimaaffiancato da I Solisti Filarmonici Italiani e dai giovani e bravissimi Luca Giovannini e Riccardo Giovine, proporrà al pubblico musiche di Bach, Vivaldi e Sollima per un concerto di grande ricchezza espressiva e grande spessore artistico in cui suonerà anche Luigi Puxeddu, direttore artistico del festival.

Menzione a parte per l’evento di Musica a fumetti, Il violoncello e le Formiche di Fabio Vettori, uno spettacolo pensato per le famiglie con la partecipazione di Gerardo Felisatti, dell’attrice Saida Puppoli, i Violoncelli di Rovigo Cello City e il noto disegnatore italiano Fabio Vettori che illustrerà per i bambini una favola di Marco Schiavon dando vita ad uno spettacolo diverso e divertente che saprà coinvolgere grandi e piccini e li avvicinerà al meraviglioso mondo del violoncello.

I concerti del 2, 5 e 10 settembre sono a ingresso libero con possibilità di prenotazione del posto a sedere al costo di € 10; i biglietti per i concerti del 3 e 9 settembre sono di € 10 intero e € 5 ridotto (ingresso gratuito per i soli soci e gli studenti del Conservatorio).

La prenotazione del posto può essere fatta nella sede dell’Associazione in vicolo Venezze, 2 (dalle ore 10 alle ore 12 a partire dal 30 agosto, escluse le domeniche) oppure tramite bonifico bancario indicando nella causale il concerto scelto (IBAN IT61 O 033 5901600 1000 00078743).
Per informazioni info@rovigocellocity.it o 0425.21405