
Il 18 e il 26 agosto due concerti all’osservatorio astronomico di Sant’Apollinare
Venerdì 18 agosto alle ore 21.30, si terrà il primo dei consueti appuntamenti estivi denominati “Moonlight Jazz“
Nato da un’idea di Giorgio Cosco, ogni anno si tengono delle aperture straordinarie del Osservatorio Astronomico “Vanni Bazzan” di Sant’Apollinare, gestito dal Gruppo Astrofili Polesani.
L’idea nasce dal voler fondere 2 passioni del compianto presidente, la musica Jazz e l’Astronomia.
In questo primo appuntamento avremo come ospiti i Salt&Pepper che si esprimeranno in un concerto frizzante caratterizzato da un cocktail di jazz, pop, latin jazz, funky–fusion, bossa nova e melodie italiane.
Il repertorio eseguito in concerto offre all’ascoltatore un caleidoscopio di atmosfere e sonorità, smooth jazz e jazz fusion, con incursioni nei classici del pop e della musica italiana d’autore.
Il gruppo è composto da Monica Cittadini alla voce, Michele Pugiotto alla chitarra, Roberto Pugiotto al basso, Marco Monesi al sax, Mattia Falconi alle tastiere, Stefano Padoan alle percussioni e Dario Fortin alla batteria.
Il gruppo ospiterà, in alcuni brani, Giovanni Guarnieri, in arte “Giovi“, voce emergente di cui sentirete certamente parlare in futuro.
Il tutto accompagnato dalla visione del cielo notturno in terrazza osservativa e ai telescopi, sotto la guida dei volontari del Gruppo Astrofili Polesani.
Sabato 26 agosto alle ore 21.30 si terrà il secondo ed ultimo appuntamento di questa manifestazione.
Groove d’autore con il Negrello-Santimone-Scheda Jazz Trio, nella veste del nuovo progetto chiamato Nodo.
Il trio formato da Daniele Santimonie alla chitarra, Tiziano Negrello al contrabbasso e Giacomo Scheda alla batteria propone un repertorio che spazia tra il Jazz, il Funk e l’R’n’B.
Serata ricca di groove, caratterizzata da un repertorio che passa attraverso i grandi classici di questi stile e le composizioni originali del trio.
Sempre accompagnati dalla visione e dalla spiegazione del cielo da parte del Gruppo Astrofili Polesani sia al telescopio che alla terrazza osservativa.
Presso l’Osservatorio sarà presente un punto ristoro con cibo e bevande.
Il parcheggio sarà gentilmente offerto dall’Aeroclub Rovigo “Luciano Baldi” presente in via Sinesio Cappello a Sant’Apollinare.
L’ingresso è libero.
Per eventuali informazioni puoi chiamare direttamente l’Osservatorio ogni sera, dalla 21.00 in poi, al numero 340 7149909.