Il 20 agosto nuovo appuntamento con la rassegna “Tra ville e giardini”

Una grande festa di fine estate, con tango argentino, aperitivi e una milonga sotto le stelle. La rassegna “Tra ville e giardini” col Comune di Porto Tolle, ha creato un nuovo evento nel calendario artistico 2017, che si terrà domenica 20 agosto, nella corte della Tenuta Restelli a Boccasette (Ro), ingresso da via Kennedy 4.

Alle 21.30 avrà luogo lo spettacolo di tango argentino “Todo es amor”, messo in scena dall’ensamble “Tango spleen cuarteto”, composto da Mariano Speranza al pianoforte e voce, Francesco Bruno al bandoneon, Andrea Marras al violino e Daniele Bonacini al contrabbasso. Il quartetto eseguirà brani di Mores, Dizeo-Cabral, Rodriguez, Piazzolla, Charlo, Hermanos Abalos, Castillo, Villoldo, Marras e Speranza. Ad esibirsi in un travolgente tango, i ballerini Margarita Klurfan e Walter Cardozo.

“Spleen” è la nostalgia che scaturisce dalla lontananza dalla terra di origine, dagli affetti e dalle tradizioni. Il gruppo Tango spleen, fondato e diretto dal musicista argentino Mariano Speranza, è apprezzato come una delle orchestre di tango più acclamate dell’ultimo periodo, esibendosi regolarmente in tutta Europa, Asia ed Argentina. Si avvale di collaborazioni di artisti di rilievo e presenta un accurato repertorio musicale fatto di reinterpretazione di classici, brani del folklore argentino e composizioni originali che raccolgono con rispetto l’eredità e danno slancio all’avanguardia del genere tango.

Prima dello spettacolo, alle ore 20, sarà possibile partecipare ad una visita guidata al parco della tenuta Restelli, uno dei tre giardini storici polesani disegnati dall’architetto Jappelli: due ettari a matrice romantica, recentemente recuperati, risalenti alla seconda metà dell’Ottocento, con una fitta vegetazione e due laghetti. Chi vorrà potrà degustare l’apericena all’open bar allestito in giardino (al costo di 10 euro, bevande escluse).

A fine spettacolo, la musica proseguirò e la corte si trasformerà in una milonga come nel Rio de la Plata, dove tutti potranno ballare sotto le stelle in una grande festa di fine estate.

Tenuta Restelli

Una corte tipica dell’area del Delta Polesano, terra di bonifiche e di agricoltura strappata alle acque, dove il cortile o aia diventava il centro della vita rurale. E’ la Tenuta Restelli, grandioso complesso rurale con casa padronale, granaio ed un’aia in cotto perfettamente conservata. L’azienda è stata edificata presumibilmente nella seconda metà dell’Ottocento dalla famiglia milanese Restelli, impegnata a bonificare i terreni del Delta del Po da avviare alla coltura del riso. Gli interni dell’edificio padronale, utilizzato per breve periodo anche come caserma austriaca, presentano soffitti a volta con raffinati dipinti a tempera a decorazioni liberty. La tenuta è impreziosita da un parco di circa due ettari in stile romantico con fitta vegetazione e due laghetti