
L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Astrofili Polesani
Musica a cielo aperto a Rovigo con “Agosto sotto le stelle 2017”. Il Gruppo Astrofili Polesani ha organizzato una serie di eventi, che prenderanno il via la notte delle stelle cadenti e proseguiranno per tutto il mese.
“Saranno serate di grande fascino, come spiega Luca Boaretto responsabile del Gruppo Astrofili Polesani, un mix di cultura e dati scientifici raccolti dallo stesso gruppo, grazie ad impegno e passione per il cielo e per il Polesine”.
Si partirà con le tre serate di apertura straordinaria all’osservatorio astronomico Vanni Bazzan di S.Apollinare, per le classiche stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo, in programma il 10-11-12 agosto alle 21. Durante le serate si potrà scrutare il cielo con il potente telescopio in dotazione ed esperti spiegheranno il fenomeno delle stelle cadenti e insegneranno come prendere in mano i frammenti meteoritici. Non mancheranno nozioni dell’universo spiegate in maniera semplice e quindi alla portata di tutti. Durante le tre serate, Jerry Ercolini, esperto in radioastronomia, posizionerà nella sala principale uno strumento radio per ascoltare il passaggio delle preziose stelline cadenti.
Si proseguirà con le serate jazz “Moon light jazz”:
- Il 18 agosto, alle 21,30, sarà ospite il gruppo musicale Salt&Pepper con un giovanissimo talento rodigino, Giovi.
- Il 26 agosto sempre alle 21,30 protagonisti saranno i Nodo Trio, dell’amico del gruppo Tiziano Negrello, musicista rodigino molto noto anche all’estero.
Durante queste serate, oltre ad ascoltare della buona musica jazz, sarà possibile anche osservare le stelle, ascoltare spiegazioni del cielo e letture di brani letterari e poesie.
E ancora, sarà possibile gustare del buon cibo e bevande della piadineria ambulante El careton che si posizionerà nel parcheggio dell’osservatorio astronomico. Inoltre durante le serate saranno presenti amici pittori e di altri campi affascinanti con le loro esposizioni, per dare un tocco a dir poco magico degli eventi.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito, con offerte libere che verranno investite, come ogni anno, per le manutenzioni o aggiornamenti degli strumenti scientifici. A disposizione c’è un ampio parcheggio (non custodito).
“Il Gruppo Astrofili – ha detto il sindaco Massimo Bergamin -. svolge un’attività molto importante per la nostra città e non solo. Tanto l’impegno e la professionalità che tutti questi esperti mettono in campo quotidianamente, a loro va il nostro ringraziamento per aiutarci a conoscere il bellissimo mondo stellato e.. perché no, anche a farci sognare un po’. Non perdetevi dunque queste belle occasioni per conoscere e amare il cielo e le stelle”.
Soddisfazione anche da parte dell’assessore ad Eventi e manifestazioni Luigi Paulon. “Ringrazio il Gruppo e tutti i soci per l’imponente lavoro svolto al fine di di creare un agosto ricco di scienza e musica, dando la possibilità di far conoscere l’universo in maniera divertente e spensierata. Serate da non perdere, realizzate da un Gruppo riconosciuto a livello nazionale per alcune ricerche scientifiche svolte con enti internazionali, grazie ad alcuni pubblicazioni scientifiche”.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.astrofilipolesani.net, la pagina fb “gruppo astrofili polesani”, oppure chiamare i numerI dell’osservatorio astronomico: 340 7149909 oppure 347 9842207; entrambi i numeri hanno l’uso dell’applicazione whatsapp.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Rovigo, sponsor Asm set.