
L’evento al teatro Sociale
“Siamo felicissimi di ospitare al Teatro Sociale questo evento. Un Teatro che è il fulcro della cultura della nostra città, dove le idee circolano, ed è questo l’obiettivo della manifestazione TED X Rovigo”. E’ quanto ha affermato l’assessore Alessandra Sguotti, durante la presentazione dell’iniziativa TED X Rovigo, avvenuta oggi a palazzo Nodari.
Strutturato come una successione di conferenze con un format molto piacevole e scenografico, l’evento si terrà il 23 settembre ed occuperà l’arco di tutta la giornata. Il progetto è realizzato anche in tutte le altre province Venete nei contesti più prestigiosi, come il Teatro Verdi di Padova, il Comunale di Vicenza, o Palazzo Querini Stampalia di Venezia. Coinvolge anche Cortina, Verona, Treviso e quasi tutti i capoluoghi italiani.
“Si tratta, come hanno spiegato gli organizzatori Manuel Tuozzi e Luca Cavallari, di un evento culturale di grande spessore, con una selezione di relatori dal profilo alto scelti di anno in anno sulla base del contributo di conoscenza che possono offrire al pubblico e alle persone in generale. Dopo l’evento, infatti, i video delle conferenze saranno pubblicati in un canale YouTube dedicato al TEDxRovigo, in rete con tutte le conferenze TED del mondo, andando a incrementare una banca dati mondiale di idee che vale la pena condividere. Il canale YouTube TEDxRovigo ospita già tutti i video-talk della prima edizione.
Vale la pena partecipare all’evento per godere di tutto il contesto positivo di valorizzazione delle idee, possibilità di condividere opinioni con gli speaker direttamente e con il resto dei partecipanti”.
Dopo il successo della prima edizione, nel 2016, oltre ad offrire un palcoscenico alle idee, TEDxRovigo vuole diventare punto di riferimento di collaborazioni sociali e professionali, favorendo un confronto su innovazione, design e tecnologia.
TED sta per Tecnologia, Entertainment e Design: si tratta di un’organizzazione no profit la cui missione è riassunta nella formula “ideas worth spreading”, cioè la condivisione di “idee che meritano di essere diffuse”.
“Uno degli obiettivi – ha concluso Sguotti – è portare i ragazzi ad avvicinarsi alla cultura. Questa è una finestra sul mondo che noi abbiamo aperto, una iniziativa che l’amministrazione ha sposato in pieno”.
Soddisfazione anche da parte del sindaco Massimo Bergamin che ha ringraziato e rivolto un plauso ai promotori e a chi ha collaborato per la realizzazione dell’evento che rappresenta un valore aggiunto per il nostro territorio.
Il tema scelto quest’anno è la gestione del tempo:“Time on Mars”, ovvero “Che ore sono su Marte”. La finalità è sollecitare una riflessione su come ognuno di noi lo trascorre.
Su questo tema gli speaker svilupperanno i loro talk (o conferenze) di 18 minuti massimo ciascuna, ognuno declinandola a seconda delle proprie esperienze professionali e di vita.
Alla conferenza erano presenti anche i rappresentanti degli sponsor: Lorenzo Masarà vice presidente Cna, Franco Turra di Aimon, Massimo Barbin di Confindustria, Massimo Chiarelli di Confagricoltura, davide Guariento di Wtco Consulting e Marco Rossi di Irsap.
Di seguito gli speaker confermati per l’edizione del 23 settembre 2017 al Teatro Sociale di Rovigo:
Mimosa Martini
È una giornalista televisiva. Ha lavorato a lungo alla Rai e collaborato con numerosi quotidiani fino al 1991, quando è stata assunta al Tg5 nella redazione Esteri. Per il telegiornale di Mediaset si è occupata negli anni , da inviato speciale, dei principali avvenimenti internazionali, come la creazione dell’Unione Europea, le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e in altre nazioni, i vertici del G8 e i più grandi fatti di politica e di cronaca esteri, i conflitti in Bosnia, in Afghanistan e in Iraq, il terremoto di Haiti, gli attentati terroristici di Parigi e Bruxelles, la crisi dei migranti.
Nominata Cavaliere al Merito della Repubblica dal Presidente Ciampi nel 2003, ha vinto numerosi premi.
Ha pubblicato il romanzo “Kashmir Palace” (ed. Nutrimenti 2004) e il saggio con documentario “Il volo del cuculo” (con Luana De Vita , ed Nutrimenti 2008) sui 30 anni della legge 180 che ha abolito i manicomi in Italia.
Attualmente esperta di politica internazionale e inviato speciale all’estero per NewsMediaset, la testata che fornisce servizi all’intera informazione Mediaset.
Luca Lazzarini
Rodigino, classe 1968, Luca si laurea in Scienze Politiche a Padova mentre Lavora in un’agenzia pubblicitaria.
Diventa promotore finanziario per amore al lavoro autonomo e per la possibilità di sviluppare l’attività nel suo amato Polesine.
Lo sviluppo della sua carriera lo porta però a vivere in Spagna, dove vive stabilmente da 11 anni con la moglie e i 3 figli, i suoi trainer personali di ottimismo.
Come manager si dedica alla formazione commerciale per una rete di circa 900 agenti finanziari e a un’intensa attività di conferenziere, tanto su temi relazionati all’economia e alla psicologia di investimento, che su argomenti come il coaching, l’atteggiamento mentale e, ovviamente, l’ottimismo.
Da circa 5 anni realizza un ciclo di conferenze denominato “Razones para el Optimismo” grazie al quale ha condiviso la sua visione ottimistica del futuro con migliaia di persone nelle principali città spagnole.
Nei weekend liberi torna in Italia a esibirsi con la compagnia di cabaret benefica che fondò 27 anni fa, una fonte inesauribile di buonumore.
Giacomo Biraghi
Laureato in Economia delle Pubbliche Amministrazioni alla Bocconi di Milano e in City design and social sciences alla London School of Economics di Londra.
Specialista nella gestione strategica di progetti territoriali complessi, cura in Italia e all’estero iniziative per amministrazioni pubbliche e società di servizi locali, come il Piano di Governo del Territorio di Milano e Citypro le di Buenos Aires. Per la Camera di Commercio di Milano coordina il Sistema Integrato Turismo e iTavoli Tematici in vista di Expo 2015. Nel settembre 2013 ha organizzato il TEDx di Porta Nuova, a Milano. Dal 2013 è digital PR di expo 2015. Fonda nel 2016 l’associazione Secolourbano.
Giorgio Tartaro
Giorgio sii occupa da tempo di progetti per la comunicazione di architettura e design. Autore televisivo per RAI e Sky Leonardo/Alice/Case Desing Stili, direttore editoriale e consulente di Leonardo TV, conduce in video vari programmi su tema del progetto di architettura, interior, design (Case & Stili, Living, Tendenze Casa, design.book, A2, designstart, archistart, Designmood). Collabora vari network televisivi Life Channel 810 e 151 DTV e Case Stili Design 223 DTV.
Direttore editoriale di Case & Stili magazine fino al 2013, ha lavorato come redattore a Modo e a Domus, ha collaborato con D La Repubblica, GQ, Casafacile, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e firma articoli per varie riviste di settore.
Ha collaborato alla redazione di vari libri: L’Arte in trincea, Skira; Liquid Space, 70 anni di Boffi, BOX Circa 40, giovani designer, Edizioni Fiera Milano, e con Peter Skinner e Michael Wallace “I giganti che sfidavano il cielo”, Whitestar 2002, Coppie Celebri, Sitcom Editore 2008, Work Island, DDE 2016.
È condirettore del master di Interior design della Scuola Politecnica di Design e Politecnico di Milano, e docente al master sul Made in Italy, IULM, Milano.
Ha firmato progetti di comunicazione per aziende del settore, ed è molto attivo sulle nuove piattaforme di comunicazione web e social network (direttore editoriale di ArchimovieTV, 500x100TV Talk), prediligendo l’immediatezza del linguaggio video.
Deborah Piovan
Nata a Padova, la sua quotidianità è fatta di pane e biotecnologie.
Laurea in Scienze Agrarie il 22 aprile 1994, presso la Facoltà di Agraria dell’ateneo di Pisa, tesi in miglioramento genetico dell’olio di semi di girasole, votazione 110/110 e lode. Contemporaneamente si è diplomata alla Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa.
Ha partecipato a vari eventi su ogm e biotecnologie. In particolare: Bruxelles, Europarlamento, 11 ottobre 2016; Roma, Camera dei Deputati, convegno Associazione Luca Coscioni, 24 gennaio 2017; Roma, CNR – Univ. La Sapienza, 1st iPlanta Conference su iRNA, 17 febbraio 2017.
Le parole che la identificano: impresa, agricoltura, e innovazione.
Carlos Veloso Dos Santos
Nato a Lisbona, Carlos Veloso dos Santos è cresciuto fra Africa, Portogallo e Italia.
La vocazione all’internazionalità, trasmessa anche alla moglie e ai figli, per lui costante fonte di motivazione, l’ha reso un poliglotta versatile, che parla correntemente 5 lingue. Dopo una laurea in giurisprudenza, ha impegnato gran parte della sua vita lavorativa in Amorim, colosso mondiale del sughero e oggi è a.d. di Amorim Cork Italia. Grazie a una capacità strategica innata e al valore aggiunto della sua abilità nella gestione delle persone e dei rapporti con i partner dell’azienda, l’ha condotta a risultati unici al mondo. Forte di una particolare sensibilità ha un ulteriore fiore all’occhiello del suo operato: l’iniziativa Etico, con cui ha permesso ad Amorim di manifestare l’attenzione verso l’ambiente e le situazioni socialmente svantaggiate, con un filo conduttore unico, eclettico e tutto naturale: il sughero.
Gianfranco Baldini
È professore di Scienza politica all’Università di Bologna e si occupa di democrazia e istituzioni politiche, temi sui quali ha insegnato e fatto ricerca negli Stati Uniti e in varie università europee (a Londra, Parigi, Francoforte, Lione, Sheffield e altre).
Presso la Fondazione di ricerca Istituto Cattaneo di Bologna (di cui è stato vice-direttore), dieci anni fa ha fondato una collana denominata ‘Elezioni, governi, democrazia’, pubblicata dall’editrice il Mulino (della quale omonima Associazione è membro dal 2010). In questa collana ha di recente curato un volume su ‘La Gran Bretagna dopo la Brexit’ che ha presentato in giro per l’Italia. Poiché proprio su Brexit pende una scadenza temporale di due anni, avviata a fine marzo 2017, nel suo talk si occuperà anche – ma non solo – di questo.
Mirco Pecorari
Nato e cresciuto a Modena tra auto e aerei.
Si diploma alla scuola della Ferrari a Maranello come Tecnico dell’autoveicolo e apre immediatamente uno studio di disegno dove propone alle aziende locali servizi di design. Appassionato di nuove tecnologie si è sempre distinto per l’uso pionieristico di tutto quello che l’informatica di punta offriva: dai primi CAD 3D al VR.
La passione più grande è sempre stata quella dell’aviazione e fin da piccolo ha disegnato e costruito aerei e modelli. Nel 1989 fonda DynamiCAD che si trasforma nel tempo in AircraftStudioDesign, uno studio di design specializzato nello stile e personalizzazione di aerei ed elicotteri. Nel 2005 sbarca in America, patria dell’aviazione generale e sportiva ed inizia a disegnare aerei per i più famosi performers di airshow e gare di velocità aerea.
Oggi lo studio Modenese vanta migliaia di realizzazioni uniche nel campo delle livree, 5 aerei progettati come linea e forme. Negli ultimi 15 anni realizza numerosi progetti di industrial design comprendenti il runabout Saetta, la penna VRossa e la linea di impianti stereo IXOOST.
Rosa Sangiorgio
Rosa si interessa alla finanza grazie al mitico film “Wall Street”. Si laurea alla LUISS e poi lavora per diverse istituzioni bancarie internazionali. Roma, Lussemburgo, attualmente Zurigo.
Appassionata di investimenti si interessa alla sostenibilità e all’impact investing qualche anno fa, grazie ad alcune collaborazioni con ONG e Organizzazioni di Microfinanza in Brasile ed Uganda.
Da buon investitore Rosa diversifica anche nel tempo libero, giocatrice ed allenatrice di pallavolo, skipper di barca a vela, attrice amatoriale di teatro.
Alfonso Biondi
Ha appena vinto il premio per il digital journallism al Web Marketing Festival di Rimini.
Far sorridere le persone è il suo mestiere: lo fa attraverso le fictional news, che per inciso non c’entrano nulla con le fake news.
Francesco Scibelli
Si occupa prevalentemente di aiutare persone con disagio psicologico o sociale a trovare la strada migliore per aiutare sé stessi. In particolare, lavora con le famiglie e i bambini a cui vengono diagnosticati Disturbi dello Spettro Autistico. È fortemente convinto che i miglioramenti della tecnica debbano essere accompagnati da miglioramenti della qualità delle esperienze di vita.
Docente al Consorzio Universitario Humanitas, dice di essere lui ad imparare ogni giorno grazie alle esperienze degli allievi: “Apprendo, ad ogni lezione, qualcosa di nuovo”.
Davide Pessina
Ex giocatore di basket, in maglia Azzurra ha vinto l’Argento agli Europei di Roma nel 1991. Ha giocato anche i Mondiali ed i Goodwill Games nel 1990, per un totale di 41 gare e 399 punti (suo record 28 punti realizzati per due volte nelle amichevoli Francia-Italia e Slovenia-Italia disputate nel 1991). Attualmente, chiusa definitivamente la carriera da giocatore, è telecronista, commentatore e opinionista per SKY Italia.
Il presentatore della giornata
Luigi Marangoni è attore, regista e coach. Dal 2014 dirige insieme a Federica Ruggero LiguriAttori, centro specializzato nella recitazione, nella comunicazione in pubblico e nel coaching per dirigenti, imprenditori e professionisti.
Parallelamente diventa Master Coach formandosi presso l’Istituto NLP Italy e la Professional Coaching Association. Come Coach affianca persone, leader e imprenditori nel momento di importanti cambiamenti personali e professionali.
Arte e Coaching con un’unica missione: puntare al cuore e valorizzare il potenziale delle persone.