Lunedì 24 luglio lo spettacolo teatrale con la “Bottega dei commedianti”

Il teatro amatoriale anima la piazza di Rovigo. Lunedì 24 luglio alle 21.30 piazza Vittorio Emanuele II farà da cornice allo spettacolo “Lo spirito xe forte…”, organizzato dal Circolo San Benedetto di Grignano Polesine.

“La commedia – afferma il sindaco Massimo Bergamin -, è sempre un bel momento per stare insieme e divertirsi. Siamo certi che anche questa iniziativa saprà creare quello spirito di aggregazione e condivisione che auspichiamo per il nostro centro storico e per la città. Invito tutti a partecipare”.

 

La commedia, come spiega il regista Severino Zennaro -, è ispirata al genere di comicità proposta da Amendola e Corbucci nei loro testi teatrali portati in scena negli anni 70 dal grande Erminio Maccario.

“Lo spirito xe forte, la carne..un fia’manco”, questa è una frase – spiega Zennaro -, che spesso pronunciamo e sentiamo pronunciare. Questo modo di dire viene usato come scusante per azioni che noi facciamo quando la tentazione prevale sul buonsenso.

Protagonista di questa storia è Giacinto Piloto, medico condotto in un paesino di provincia, uomo mite e bonario che per sbarcare il lunario deve adattarsi a curare, oltre le persone, anche gli animali.

L’azione si svolge nel suo ambulatorio- conclude Zennaro-, crocevia di personaggi strampalati: Virginia, sua sorella, donna dura e arcigna che gli fa da governante e infermiera; Giuseppe, maresciallo dei carabinieri con problemi di calcolosi; Maria Pia, giovane ragazza che ha perso la memoria in un incidente d’auto; Berta e Luigino, due giovani sposi con problemi di… , Suor Beatrice, innocente e sprovveduta suorina; Giacomo, ammalato professionista e, per complicare una già intricata situazione, arrivano nell’ambulatorio Amalia e il Barone Accascio, rispettivamente madre e fidanzato di Maria Pia”.

Personaggi ed interpreti (in ordine di apparizione)

 

Giacomo – Marisa Buratto

Virginia – Emanuela Fogato

Giacinto – Ferruccio Nibale

Berta – Federica Osti

Luigino – Elena Rainiero

Maria Pia – Elena Rainiero

Suor Beatrice – Lucia Osti

Amalia – Luigina Bergamini

Salvatore – Daniele Balboni

Maresciallo – Enzo Mancini

Costumi di Eda Previatello; Assistenti di scena Emanuela Marangoni e Stefano Rainiero

Regia di Severino Zennaro

 

LA BOTTEGA DEI COMMEDIANTI

La compagnia filodrammatica “La Bottega dei Commedianti” si costituisce nel 2007 a Grignano polesine RO.

Questo gruppo a voluto essere la continuazione, nel modo di fare teatro, della compagnia teatrale “La Corteina” che ha operato con discreto successo dal 1995 al 2006 (La direzione ed alcuni componenti sono gli stessi).

A darle vita è un gruppo di persone accomunate da una grande passione per il teatro e che lo fanno con l’intenzione di fare cultura divertendosi e divertendo.

Le nostre commedie sono volutamente in dialetto Veneto perché è nostra ferma convinzione mantenere vive le nostre tradizioni frutto di una cultura semplice legata alla vita nei campi e alla gente semplice del nostro Polesine.