Il Comune parteciperà ad una conferenza internazionale sulla sostenibilità

Platea internazionale a Bristol per una conferenza su sviluppo sostenibile e pianificazione. Il Comune di Occhiobello sarà relatore a Sustainable Development and Planning, un incontro a cui, dal 27 al 29 giugno, sono iscritti circa ottanta partecipanti, perlopiù università e istituti di ricerca.

Il Comune porterà la propria esperienza nel progetto di eliminazione dei pesticidi a favore di altre tecniche come diserbo a vapore, meccanico, manuale e pirodiserbo. L’articolo del responsabile dell’ufficio ambiente Filippo Moretto e dell’entomologo Davide Di Domenico, è stato ammesso alla discussione dopo avere superato diverse fasi di selezione da parte di Wessex institute of technology (Wit), un ente di ricerca e formazione con sede a Ashurst, in Inghilterra, che cura un ampio programma di conferenze internazionali. La relazione verrà esposta giovedì 29 giugno in mattinata di fronte a partecipanti provenienti oltre che da paesi europei, da Sud America, Australia, Nuova Zelanda, Africa, Asia.

Il titolo dell’articolo è “Sustainable urban weed control. Experiences of non chemical weed control (manual labour, mechanical and thermal – flame weeding) in the Municipality Of Occhiobello – Italy” (Pratiche sostenibili di diserbo in ambito urbano, esperienze di diserbo non chimico, manuale e meccanico, vapore e pirodiserbo) e sintetizza sia le attività ecologiche in questo ambito divenute ormai prassi nel Comune da due anni, sia i test di efficacia e durata degli effetti del trattamento.

Filippo Moretto e Davide Di Domenico hanno elaborato uno studio indicativo della tipologia di tecnica da utilizzare in relazione alla specie di erba da contrastare: vi sono piante più resistenti al vapore, altre più sensibili al calore e altre ancora per le quali la sola rimozione meccanica è sufficiente. Non secondario ai fini dell’efficacia, inoltre, è risultato il grado di sviluppo della pianta al momento dell’intervento. Gli indicatori emersi dallo studio, pertanto, vengono seguiti dagli operatori comunali durante le pratiche di diserbo.

La riduzione dei pesticidi è stata riconosciuta al Comune di Occhiobello anche da Pan Europe, una rete di seicento organizzazioni non governative e istituzioni che, dal 1982, a livello internazionale lavora per promuovere l’eliminazione nell’utilizzo dei pesticidi. Pan Europe ha inserito l’esperienza di Occhiobello tra quelle dei Comuni (Pesticide free towns) che hanno iniziato il cammino della completa sostenibilità http://www.pesticide-free-towns.info/news.