
Domenica 25 giugno
Anche quest’anno la musica sarà protagonista in tutto il centro storico. Rovigo aderisce alla settima edizione della “Festa della musica”, in programma domenica 25 giugno. Tanti eventi, tanti gruppi e tante le novità.
“Siamo felici – ha detto il sindaco Massimo Bergamin -, di promuovere e sostenere questo evento che porta gioia e partecipazione in città. Ringrazio chi lavora e collabora per la buona riuscita di un progetto che, giunto al settimo anno, è sempre più in crescita”.
La musica, come ha sottolineato l’assessore alla Cultura Andrea Donzelli, è un ottimo viatico per creare sinergie e inclusioni. “E’ un linguaggio internazionale – ha detto -, che apre la mente e fa bene anche allo sviluppo della nostra città e a farci diventare cittadini migliori”.
Per Claudio Sartorato, direttore artistico del Teatro Sociale, si tratta di una manifestazione che prevede tanti interventi collegati tra loro con più soggetti coinvolti, collocati tutti nei posti giusti per un’offerta più completa possibile ed esaustiva.
I dettagli sono stati illustrati da Milena Dolcetto, responsabile immagine e promozione del Teatro Sociale, oltre che organizzatrice e coordinatrice della Festa, affiancata dal funzionario Nicoletta Govoni.
“Abbiamo circa 500 partecipanti – ha detto -, è davvero una gioia vedere l’entusiasmo di ognuno per una manifestazione che mette in moto tutto il Comune. Durante questa giornata i musicisti regalano la loro abilità e la loro professionalità alla comunità, spero che questo venga recepito nel giusto modo.
Abbiamo anche quest’anno un programma ampio grazie alla collaborazione del Conservatorio, di Rovigo Jazz Club, di Deltablues con cinque eventi di strada”.
Tra le novità, per il primo anno hanno aderito le scuole di indirizzo musicale e la new entry “Sanfra in festa”, che vede l’evento finale in piazza XX Settembre con il concerto delle Foxi Ladies, al quale tutti i cittadini sono invitati a partecipare.La festa si svolgerà dalle 16 alle 22, ci saranno le esibizioni dei bambini più piccoli, dei giovani delle scuole, delle compagini corali e/o orchestrali, dei gruppi pop, folk e rock, dei musicisti solisti e delle formazioni cameristiche.
La partecipazione è libera e gratuita a tutti gli eventi.