Ecco cosa cambia
Come previsto dalle disposizioni Ministeriali, a metà giugno, il Comune di Rovigo emetterà la nuova carta d’identità elettronica – Cie.
“Si tratta – ha detto il sindaco Massimo Bergamin -, di un nuovo passo avanti nell’informatizzazione e nell’utilizzo della tecnologia. Certo, come ogni cambiamento necessiterà di pazienza, perché le procedure richiederanno più tempo, ma saranno documenti dotati di maggiori elementi di sicurezza”.
Da questa data non sarà più possibile emettere il documento cartaceo salvo casi eccezionali debitamente documentati.
La nuova Cie, come spiega la Sezione Anagrafe, potrà essere richiesta al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento.
La nuova carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale, quanto all’estero. E’ realizzata in materiale plastico (policarbonato), ha dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione.
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino all’emissione della Cie mantengono la propria validità fino alla scadenza.
Per il rilascio della Cie il cittadino deve presentare:
1. la precedente carta d’identità o, in mancanza, un valido documento di
riconoscimento;
2. la tessera sanitaria;
3. una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (senza
occhiali – lo sfondo della foto deve essere bianco).
I minorenni possono ottenere la carta d’identità fin dalla nascita.
Questa importante innovazione porta con sé una novità, al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d’Identità Elettronica Cie, i cittadini di Rovigo potranno esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti in quanto il Comune Di Rovigo ha aderito al Progetto “ Una scelta in Comune” ( maggiori dettagli saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito isituzionale).
“Grazie a questa carta – spiega l’assessore Ezio Conchi -, avremo la possibilità di raccogliere il consenso o il diniego per la donazione degli organi. Si tratta di una particolare attenzione che ritengo importantissima”.
La Cie verrà rilasciata presso gli sportelli dell’Anagrafe di Piazza Vittorio Emanuele II°, 1 – 45100 Rovigo, per evitare lunghi tempi di attesa è possibile accedere anche su appuntamento, da fissare attraverso il portale predisposto dal Ministero dell’Interno o direttamente allo sportello.
L’amministrazione consiglia di controllare la data di scadenza della propria carta d’identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.
Per maggiori informazioni rivolgersi presso gli sportelli dell’Anagrafe o consultare il sito del Comune di Rovigo.