Sul palco l’Eroica Cello ensamble

L’itinerario musicale fra le architetture sonore del Polesine farà tappa domenica 4 giugno alle 18 in Villa Badoer di Fratta Polesine con l’Eroica Cello ensamble, l’orchestra formata da 25 ragazzi, alcuni dei quali vincitori di concorsi internazionali, guidata dal maestro Luca Paccagnella, ideatore della rassegna “Un Po oltre Bach”.

Il suggestivo viaggio musicale, nel tempo e nello spazio, tra sogno e realtà avrà per tema “Cello Passion” con brani che vanno da Bach a Lady Gaga passando per Haendel; Vivaldi; Boccherini; Beethoven; Popper; Traditional Irish; Mancini; Williams; Collima; Coldplay; Piano Guys; Morricone e Piazzola.

Ideato con lo scopo di valorizzare musica e strutture architettoniche nei luoghi d’arte del nostro territorio, il progetto collega e mette in luce le due distinte discipline artistiche e così palazzi, ville, chiese, castelli, diventano i luoghi sonori, le casse di risonanza per esaltare le melodie sia da un punto di vista visivo che acustico.

L’itinerario vede la partecipazione di 26 comuni e una programmazione complessiva di 31 concerti tra i gioielli artistici della provincia aperti a tutti gli amanti della musica e dell’architettura.

Luca Paccagnella, docente di Quartetto e Musica d’insieme per archi al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, è stato direttore del conservatorio Venezze di Rovigo dal 2004 al 2010 e docente dal 1986.

Prossimo appuntamento il 4 agosto alle 21 a Papozze con il maestro eseguire al violoncello in Corte Milana le suit 1,2 e 6 di J.S. Bach, Chiusura della rassegna il 28 dicembre alle 18 a Rovigo nel Tempio della Beata Vergine del Soccorso detta La Rotonda.