
Cinque istituti con sette spettacoli per il Festival teatrale dedicato ai giovani
Prende il via giovedì 18 maggio fino al 5 giugno al Teatro Don Bosco, “Tra scuole e teatro – Festival dei laboratori teatrali scolastici della provincia”. Coinvolte cinque scuole per sette spettacoli ad ingresso gratuito.
Tra le novità di quest’anno il ritorno del laboratorio di Mateatro del I.I.S. Liceo “Bocchi-Galilei” di Adria e la presenza per la prima volta del laboratorio teatrale della scuola media di Ceregnano.
Come ogni anno il pubblico non sarà l’unico a decretare il miglior spettacolo, ci sarà infatti anche una giuria composta da studenti referenti delle scuole che partecipano al Festival, chiamata a valutare il lavoro dei propri compagni palco. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.
L’evento, giunto alla sedicesima edizione, è stato presentato a palazzo Nodari.
“Siamo felici – ha detto l’assessore alla Cultura Andrea Donzelli nel fare gli onori di casa -, di sostenere questa iniziativa, in realtà il ringraziamento va tutto agli organizzatori che portano avanti da anni un progetto così importante per i giovani. Un ringraziamento anche alla Fondazione Banca del Monte di Rovigo per il supporto dato. Questa proposta va a coprire una lacuna presente nella nostra città. Il teatro Nexus è infatti, un centro di riferimento di produzione della prosa, in particolare per i ragazzi”.
Soddisfazione per don Mario Lucchiari, direttore del centro Don Bosco. “E’ una iniziativa di grande spessore culturale e di comunicazione fra i giovani. Per loro è importante trovare strade creative. Questo festival risponde in pieno alle finalità del nostro Centro”.
Obiettivi condivisi anche dall’associazione “Noi” che, come ha ricordato il presidente Severino Zennaro, dal 2006 affianca la manifestazione.
TRA SCUOLE E TEATRO – Festival dei laboratori teatrali scolastici della provincia di Rovigo è nato nel 2001 per iniziativa del Centro Teatro “Don Bosco” e dell’Associazione Culturale Teatrale Teatro Nexus, due soggetti che per vocazione e per scelta si concentrano sulle attività espressive e culturali dei giovani, entrambi divenuti negli anni luogo deputato e punto di riferimento per la cultura teatrale giovanile cittadina. Insieme ai due promotori storici conferma la sua adesione l’Associazione Noi che dal 2006 affianca Nexus e il “Don Bosco” nella promozione dell’iniziativa.
Un ringraziamento particolare, ha sottolineato Barbara Chinaglia responsabile associazione Nexus, va alla Fondazione Banca del Monte di Rovigo che anche quest’anno, riconoscendo il valore delle attività teatrali nelle scuole, dà un contributo per proseguire l’attività.
Il Festival 2017 gode inoltre del patrocinio del Comune di Rovigo Assessorato alla Cultura e della Fondazione per lo sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale, grazie a quest’ultima quest’anno il Festival è inserito nella programmazione del Maggio Rodigino, un mese intero dedicato alla cultura e allo spettacolo dal vivo.
Venerdì 19 maggio, durante il Festival Biblico, Teatro Nexus presenterà il risultato di un laboratorio teatrale appositamente condotto all’interno dell’associazione sulla tematica del Viaggio.
Lunedì 5 giugno durante la serata di premiazione saranno consegnate per la prima volta delle targhe disegnate appositamente per il Festival dall’associazione RovigoComics.
“L’obiettivo del festival – si legge in una nota – è restare connesso con tutte queste realtà che hanno a cuore la promozione della cultura sul nostro territorio in modo da aumentare sempre di più l’incidenza del Festival. L’inserimento nel Maggio Rodigino e la collisione con altri Festival importanti che avvengono nello stesso periodo dell’anno in città sono solo alcune delle azioni promosse da TeatroNexus e Centro “Don Bosco” per dare maggiore visibilità al Festival nell’ambito cittadino. Fanno parte della stessa linea di intervento altre due azioni messe in campo nel corso del 2017″.
Lo scorso 28 marzo è andata in scena al Don Bosco la prima mini-rassegna di matinée, dedicata alle scuole superiori.
Sono stati ospitati Teatro Cosquillas – Nati dal Nulla, un gruppo teatrale di ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni accompagnati e diretti da Massimiliano Piva, con o spettacolo “Il Mondo dei grandi”. Nella stessa giornata, sono saliti sul palcoscenico del Festival gli allievi attori di Farma School, scuola di teatro di Farmacia ZOO, un centro di produzione e formazione nato nel 2006 a Marghera. Farma School ha presentato lo spettacolo “Listening party”.
“Confidiamo – ha concluso Chinaglia -, di portare avanti la proposta di matinée per le scuole anche per il 2018. Continuando a collaborare con tutti i soggetti coinvolti quest’anno”.
Alla conferenza di presentazione erano presenti anche: Claudia Zurma responsabile del festival per il centro Don Bosco, Luigi Costato presidente Fondazione Banca del Monte di Rovigo e le insegnanti responsabili dei laboratori delle scuole coinvolte.
PROGRAMMA
18 MAGGIO 2017
I.C. Villadose – scuola media “C. Goldoni” (Ceregnano)
“Wonder – la meraviglia di essere unici”
Adattamento teatrale del romanzo di R. J. Palacio
22 MAGGIO 2017
I.I.S. “Galilei-Bocchi” (Adria)
“I 3 matematici”
Di G. Callegarin
23 MAGGIO 2017
Liceo Statale“Celio-Roccati” (Rovigo)
“Isabella tre Caravelle e un cacciaballe”
Di Dario Fo – Adattamento a cura di R. Moscatello
24 MAGGIO 2017
I.I.S. “Primo Levi” – Liceo “Balzan” (Badia Polesine)
“Ubu Re”
di A. Jarry
25 MAGGIO 2017
Liceo “Celio-Roccati” (Rovigo)
“Diavolo di un barbiere”
Ovvero “Le mariage de Figaro/Il matrimonio di Figaro” in lingua Francese e “Il Barbiere di Siviglia”
Di P. – A. Caron de Beaumarchais
29 MAGGIO 2017
Liceo “P. Paleocapa” (Rovigo)
“Impetus”
Di C. M. Gonano – ispirato all’esperimento sociale “La Terza Onda” della Cubberley High School di Palo Alto nel 1967
5 GIUGNO 2017 SERATA FINALE E PREMIAZIONI
Drama Club – Liceo Statale “Celio-Roccati” Rovigo
“The Tell-Tale Heart“
Tratto da E.A. Poe
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul Festival sono disponibili nella neonata pagina fb dedicata all’indirizzo
link: https://www.facebook.com/festivalTSET/
infoline: Centro “Don Bosco” 0425.33337