Il 20 maggio l’iniziativa “Con la storia non si gioca”

“Il gioco nell’antichità” è il tema pensato per l’evento organizzato dall’assessorato alla Cultura di Rovigo con Aqua srl., in occasione della Notte Europea dei Musei 2017. Sabato 20 maggio il Museo Grandi Fiumi ospiterà l’iniziativa “Con la storia non si gioca”, un viaggio alla scoperta del mondo antico per essere catapultati nelle ambientazioni storiche dei giochi da tavolo proposti dall’associazione “La Rosa d20” e ritrovarsi protagonisti della storia.
L’idea è di tracciare un percorso sull’evoluzione dei passatempi ludici nell’antichità, offrendo ai visitatori un momento di svago ludico.
Gli interessati potranno partecipare ai giochi da tavolo ambientati in epoche affini a quelle trattate nelle sezioni espositive del Museo dei Grandi Fiumi, dall’antichità al Rinascimento.
Il programma prevede alle 21 l’accoglienza presso la biglietteria del Museo dei Grandi Fiumi; alle 21.30 inizio della visita guidata attraverso le sezioni museali; alle 22 introduzione da parte di “La Rosad20” dell’associazione stessa e dei giochi che verranno proposti durante la serata. Subito dopo si inviteranno i visitatori a prendere parte ai giochi presso le postazioni situate nel chiostro “quadrato”.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al n. 0425/1540440 o mail info@museograndifiumi.it

Per la Notte Europea dei Musei, il Museo resterà aperto in via straordinaria, dalle 21 alle 24.
La biglietteria chiuderà alle 23.

Biglietteria
gratuito fino a 6 anni, intero 4 euro, ridotto 2 euro (dai 6 ai 25 anni e over 65).
Biglietto famiglia (uno/due genitori con figli fino ai 18), l’ingresso per i figli è gratuito.