
Si parte giovedì 11 maggio
Prosegue con tre appuntamenti in rapida successione il viaggio musicale nel tempo “Un Po oltre Bach – Architetture Sonore. Musica, Architettura in Polesine” del maestro Luca Paccagnella che giovedì 11 maggio alle sarà 21 Lendinara nella chiesa di Sant’Anna, venerdì 12 maggio sempre alle 21 a Taglio di Po nella chiesa di San Francesco di Mazzorno Destro e domenica 14 maggio alle 17.30 a Badia Polesine all’Abbazia della Vangadizza.
Come per la passata edizione ad ogni concerto ci sarà la registrazione audio/video delle opere per violoncello solo di J. S. Bach, con la novità dell’inserimento di repertori musicali di altri compositori, in relazione all’evoluzione dello strumento nel corso dei secoli. L’itinerario musicale che alla fine toccherà 28 siti artistici scelti oltre che per la storia e prestigio anche per le caratteristiche geometriche per generare una particolare distribuzione del suono, si concluderà dopo 31 concerti il 28 dicembre a Rovigo nel Tempio della Rotonda.
Il progetto ideato dal maestro Luca Paccagnella e promosso dalla Provincia in collaborazione con i Comuni aderenti.
Luca Paccagnella, docente di Quartetto e Musica d’insieme per archi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, è stato direttore del conservatorio Vanezze di Rovigo dal 2004 al 2010.