
Torna il campus estivo al Monastero degli Olivetani
Torna con la seconda edizione e tante novità, il campus estivo al Monastero degli Olivetani. Attività, laboratori, divertimento, sport, gite, con un filo conduttore: il 50° anniversario della scoperta del sito della Frattesina, con focus sull’ambra e attività laboratoriali sul tema. Tutto questo è “E…state ai Grandi Fiumi”, l’animazione estiva promossa dall’assessorato alla Cultura-Museo Grandi Fiumi con l’associazione Aqua, che si terrà dal 12 giugno al’8 settembre nella suggestiva cornice del Monastero degli Olivetani.
“Si conferma – ha detto l’assessore alla Cultura Andrea Donzelli -, l’appuntamento estivo legato all’animazione, tanto atteso dalle famiglie. Insieme all’associazione Aqua che gestisce il progetto, cerchiamo di dare risposte di qualità alle esigenze dei cittadini. Colgo l’occasione per esprimere, a nome dell’amministrazione, compiacimento per l’operato di questa associazione che con passione riesce a dar vita a interessanti attività. Quest’anno l’animazione estiva sarà strettamente collegata alla scoperta di Frattesina, ritrovamenti che hanno dato via al Museo rodigino. Sposare quindi, animazione estiva con finalità culturale, è motivo di grande soddisfazione”.
Stefano Casellato presidente di Aqua ha ringraziato chi si impegna con anima e passione per realizzare le tante iniziative: “Siamo contenti e continuiamo a lavorare per la crescita del Museo”.
I dettagli del Campus sono stati illustrati da Giada Milan di Aqua.
La proposta è rivolta ai bambini dai 6 ai 13 anni ed è realizzata in collaborazione con le associazioni di Rovigo CAI, Servizio per le Dipendenze SER.D, WWF, Unione italiana ciechi e Ipovedenti onlus. Si svilupperà dal 12 giugno all’8 settembre, dal lunedì al venerdì con tre fasce di orario: due tempi parziali 8-13 o 8-14.30 più un tempo parziale pomeridiano dalle 14.30 alle 17 e un tempo pieno 8-17.
Tra le novità in programma, l’iniziativa “Verso l’Everest”, nuova attività in collaborazione con il CAI di Rovigo, incentrata sulla conoscenza degli aspetti paesaggistici e naturalistici della montagna. Sono previste uscite ai Colli Euganei con visita alla Cava Bomba e al sentiero naturalistico nelle vicinanze; Il progetto “Io come Daredevil”, dedicato alla sensibilità sensoriale e visiva, in collaborazione con L’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Rovigo; “Siamo sicuri”, progetto ideato e proposto dal servizio per le dipendenze SER.D di Rovigo per sensibilizzare i più piccoli sui pericoli dell’abuso di alcolici.
Si riconferma poi la collaborazione con il WWF di Rovigo con l’iniziativa “Il giardino segreto”, che prevede la manutenzione dell’orto dei semplici e la realizzazione di fioriere mobili con rotelle per curare e sviluppare l’estetica del giardino che ospita l’orto dei semplici. Ci sarà anche il laboratorio di scrittura creativa “La storia…in vignette!” per arrivare a creare un racconto a tema storico sul sito della Frettesina e tanto altro ancora.
“Siamo contenti di ospitare l’animazione – ha concluso Chiara Vallin conservatore del Museo –, che di volta in volta si arricchisce di attività”.
Preiscrizione (consigliata) fino al 4 giugno. Per informazioni e prenotazioni tel. 0425/1540440.
Le tariffe sono: quote settimanali, dalle 8 alle 13 il costo è di 40 euro, 50 euro fino alle 14.30, 20 euro per il parziale pomeridiano e 70 euro fino alle 17. Quota di iscrizione comprensiva di assicurazione 10 euro. E’ richiesto il pagamento anticipato all’atto dell’iscrizione; nel caso di 4 settimane vi è uno sconto del 10% e del 20% per più di quattro settimane o per la durata complessiva del Campus (lo sconto non viene applicato per il tempo parziale pomeridiano). Sconto del 50% per il secondo figlio, è anche previsto un servizio mensa esterno (non incluso nelle tariffe).
Ci sarà inoltre, la possibilità di un’apertura anticipata alle 7.30 per chi ne avesse bisogno, con quota aggiuntiva settimanale di 10 euro.