
Un progetto del fotografo Alessandro Piva
Valorizzare e promuovere il territorio del Delta del Po e del Polesine, è l’obiettivo di “Magico Delta”. L’evento che sarà ospitato dal 22 al 29 aprile in Pescheria Nuova e che vede protagonista il fotografo Alessandro Piva, da sempre impegnato in questo ambito. L’iniziativa è patrocinata e sostenuta dal Comune di Rovigo.
Alessandro Piva è nato ad Adria, dove tuttora risiede ed è dal 1982 che ha avviato un percorso di conoscenza e promozione del Delta del Po, attraverso vari progetti. A partire da “Orizzonte Polesine”, che vedrà nascere tutta una serie di iniziative e di pubblicazioni, mostre e depliants.
Con un ritmo di 4-5 mostre fotografiche l’anno, porta in giro le sue foto dentro e fuori il Polesine, approdando per ben due volte a Roma, al Casinò di Sanremo, sul Lago Maggiore a Verbania-Pallanza, a Settimo Torinese e a Milano.
Nel 1990 riceve l’attestato di Animatore Turistico Ambientale presso la struttura “Tturismo & Cultura” di Rovigo, frequentando un corso di formazione e di aggiornamento riconosciuto e promosso dalla Regione Veneto e dalla Provincia di Rovigo. Sarà un’esperienza bellissima, che segnerà e caratterizzerà tutta la sua formazione in futuro, arricchendo e perfezionando la sua attività culturale.
Dal 1996, pubblica annualmente il Calendario “Delta Romantico”, negli anni 1996, 1997 e 1998, e “Magico Delta” , dal 1999 al 2006, a tiratura limitata a 800 copie, volto, oltre che a promuovere il territorio, a diffondere una filosofia di amore e di rispetto nei confronti della natura e dell’ambiente.
Pubblica due opere fotografiche: “Delta Romantico: una leggenda che non muore” e “Magico Delta: Terra, Cielo, Acqua”, una raccolta di immagini del Delta del Po accompagnate da propri testi e commenti di carattere storico – geografico, poesie e prose varie, che, in qualche modo, completano e approfondiscono il racconto per immagini.
Tra le varie attività, Piva ha collaborato alla realizzazione del Catalogo del Parco Regionale del Delta del Po. Promuove nel 2005 il programma culturale triennale 2006-2008, denominato “Polesine in sostegno del Delta”.
Nel settembre dello stesso anno, incontra a Reggio Emilia due autorevoli critici d’Arte dell’ “International Museum”, Lucia Bonacini, Presidente Artists in The World, e Giancarlo Alù, Presidente della Quadriennale Art Exhibition in the World “Leonardo Da Vinci, membro dell’Unione Europea esperti d’Arte, Italia. E’ stato, inoltre, docente d’arte in U.S.A. (Priston, Pensylvania University), ed è Presidente MondialArt and Culture, Roma. Con loro avvia una collaborazione.
L’attività culturale che con passione Piva ha sempre messo nel suo lavoro e nel suo obiettivo di far conoscere al meglio il nostro territorio, è stata continua e parte del suo prezioso operato potrà essere ammirato in Pescheria dal 22 al 29 aprile.