Un mese di eventi portatori di innovazione, dinamicità e freschezza intellettuale

Nasce il “Maggio Rodigino”, un mese dedicato all’offerta di manifestazioni culturali, musicali e di spettacolo, per promuovere e far scoprire una città viva, interessata e propositiva, coinvolta negli eventi portatori di innovazione, dinamicità e freschezza intellettuale.
Un evento arricchirà ogni fine settimana di maggio attraverso un vero e proprio coordinamento delle manifestazioni già collaudate o in via di realizzazione per un’offerta studiata e di eccellenza per Rovigo. Coordinatrice delle varie fasi organizzative è la Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico, musicale. Il tutto grazie alla collaborazione e al sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo, all’Accademia dei Concordi, alla Fondazione Banca del Monte di Rovigo, alla Fondazione Cariparo, a Confindustria Venezia – Rovigo e altri sponsor.
Condivisione, compartecipazione e sguardo lungo per un obiettivo di una comunità che si esprime attraverso forze diversificate che comprendono anche la comunità religiosa. Si racchiude in queste parole pronunciate da Fausto Merchiori presidente della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine, il significato del progetto che si basa sulla collaborazione fra vari soggetti, uniti nell’intento di qualificare ancora di più la vita culturale della nostra città.
“Si è fatta squadra – ha detto Merchiori -, nel proporre tante iniziative accomunate dal senso di condivisione, per rappresentare la vivacità della nostra città che forse, ha bisogno di essere armonizzata. Insieme possiamo farcela. Ringrazio il Comune con gli assessorati alla Cultura e ad Eventi e Manifestazioni, le Fondazioni Cariparo e Banca del Monte e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto”.
Apprezzamento anche da parte del vescovo monsignor Pierantonio Pavanello. “L’idea di creare un filo conduttore che unisce manifestazioni nate in contesti diversi, è un’ottima idea per lo sviluppo del nostro territorio”.
Per l’assessore alla Cultura Andrea Donzelli, il “Maggio rodigino” è una brillante intuizione. “Abbiamo l’onore e l’orgoglio di essere al servizio degli organizzatori dei vari eventi. Cosa meglio della cultura può essere un rilancio della persona e della comunità? Questo progetto rappresenta un’opportunità come punto di partenza attorno al quale lavorare insieme”.
Pienamente d’accordo l’assessore ad Eventi e Manifestazioni Luigi Paulon che ha ringraziato gli uffici  per il lavoro svolto.

Il Maggio rodigino inizierà con Rovigoracconta, l’ormai tradizionale festival di cultura e spettacolo organizzato dall’associazione culturale Liquirizia, ospitato nel centro storico dal 4 al 7 maggio.
La settimana successiva, dall’11 al 14 maggio, si vivranno le suggestioni, il calore e le emozioni che la musica è in grado di suscitare. Il conservatorio Venezze e la storica associazione musicale Venezze, invaderanno le strade del centro con attività ludico-musicali e concerti pomeridiani e serali. Proposte mirate saranno rivolte agli studenti dei diversi gradi scolastici, con un’attenzione particolare per gli allievi più giovani a cui sarà presentato lo spettacolo  “Musica a fumetti”, in cui i protagonisti saranno le note e il disegno. A fianco del Conservatorio, l’associazione “Il ponte del sale”, impegnata nella valorizzazione e nella diffusione delle più significative voci poetiche contemporanee, nonché in iniziative editoriali di particolare originalità.
La terza settimana, dal 18 al 21 maggio, sarà dedicata al Festival Biblico, in collaborazione con la Diocesi di Adria-Rovigo e alcune città del Veneto. La manifestazione, giunta alla quarta edizione, quest’anno sarà dedicata al tema del viaggio, metafora di relazione e di incontro, ricerca continua, caduta e rinnovato andare.
La proposta culturale si avvarrà anche degli stimoli alla riflessione suggeriti dagli artisti di “Minimiteatri”, attraverso una rappresentazione che andrà in scena il 21 maggio al Teatro Sociale e gli incontri dibattito che si terranno in Accademia dei Concordi il 10, 17 e 24 maggio.
L’ultimo fine settimana di maggio, dal 26 al 28, torna la rassegna di rilevanza nazionale Rovigo comics, giunta alla sesta edizione. Tre giorni dedicati al fumetto e ai mondi collegati.
Filo conduttore di tutto il mese sarà l’omaggio al maestro Gabbris Ferrari, figura di alto profilo nel panorama culturale nazionale. All’interno di palazzo Roeverella, sarà ospitata una retrospettiva delle sue opere promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo e curata dal critico d’arte Sergio Garbato. In collaborazione con Accademia dei Concordi e Fondazione Cariparo, saranno esposte le sue principali opere pittoriche, nonché gli studi per gli allestimenti scenografici delle rappresentazioni da lui curate. In omaggio alla sensibilità umana, culturale e artistica di Gabbris, andrà in scena la rassegna “Donne da palcoscenico”, all’interno del Teatro Sociale, a cura dell’assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo e di Minimiteatri. In Accademia verranno invece eseguite musiche composte in memoria del maestro.
All’interno del Maggio Rodigino, infine, ci sarà spazio anche per la rassegna teatrale proposta dagli studenti degli istituti scolastici di Rovigo e provincia, che si svolgerà al teatro Don Bosco grazie al coordinamento degli artisti dell’associazione filo-drammatica “Nexus”.