Il 6 aprile l’open day di Giurisprudenza

Perché scegliere di immatricolarsi al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza? E perché farlo proprio a Rovigo? Se ne parlerà giovedì 6 aprile a Palazzo Riccoboni (Viale Marconi 2, inizio alle ore 14,30) nell’ambito dell’Open Day, che il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, attivo in città ormai da quindici anni, organizza in collaborazione con il locale consorzio universitario per illustrare ai futuri diplomati la propria offerta.

Da un lato è prevista la tradizionale presentazione del corso di studio, curata dal prof. Giovanni De Cristofaro (direttore del Dipartimento estense), dal prof. Paolo Veronesi (coordinatore del corso di studio), dal dott. Alberto De Franceschi (componente della Commissione per l’orientamento in ingresso) e, per la parte relativa ai servizi per gli studenti, dalla dott.ssa Rossella Maranini (referente organizzativa); dall’altro andrà in scena un’interessante tavola rotonda sul tema “Studi giuridici, internazionalizzazione e professioni, utile anche per gli studenti già iscritti in un’ottica di orientamento in uscita e cui parteciperanno la notaia Linda Braggion, l’avvocata Alice Nonnato e la magistrata Valentina Verduci, che racconteranno la loro esperienza personale spiegando le prospettive professionali esistenti per un laureato in Giurisprudenza. Al termine dell’evento sarà proposta agli studenti intervenuti una visita guidata delle aule e delle strutture del Palazzo.

“Ritengo che esistano valide ragioni per scegliere il nostro corso di laurea – spiega il prof. Paolo Veronesi –. In primo luogo vanno considerate la qualità della didattica e della ricerca: un punto, quest’ultimo, sul quale le ultime graduatorie dell’ANVUR ci hanno collocato al primo posto in Italia fra le Università non private. Vanno poi rimarcati l’ideale rapporto studente-docente, reso possibile dall’ambiente raccolto e a misura d’uomo, la comodità rispetto alla stazione ferroviaria e le molteplici opzioni, non obbligatorie ma molto utili, per consentire agli iscritti l’internazionalizzazione del proprio piano di studi: mi riferisco, in particolare, ai percorsi a doppio titolo con gli atenei di Granada e di Strasburgo, alla possibilità di ottenere il diploma aggiuntivo della Ferrara School of Law e alle esperienze di studio all’estero con il programma Erasmus”.

Il Dipartimento di Giurisprudenza estense, presso la sede di Rovigo, presta particolare attenzione sia alle tematiche dell’Unione europea sia al tessuto locale. Al primo settore sono dedicati diversi insegnamenti fruibili nell’attività a scelta e il dottorato in “Unione europea e ordinamenti nazionali”, fra i pochi, in Italia, dedicati a tale contesto. Il forte legame con la realtà rodigina, invece, è dimostrato dall’attivazione di nuove proposte legate alla richiesta del territorio, “come conferma – spiega Veronesi – l’insegnamento di Diritto della pesca e dell’acquacoltura, che abbiamo attivato su suggerimento del nostro Comitato di indirizzo, composto anche da diversi esponenti delle realtà produttive locali”.

Sul fronte dell’orientamento, nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola/lavoro, il Dipartimento di Giurisprudenza nel 2017 si è già distinto in occasione del corso di “Introduzione al diritto, che ha offerto agli oltre 120 studenti di scuola secondaria superiore intervenuti importanti spunti legati alla retorica, all’argomentazione e al linguaggio giuridico. Il corso è stato tenuto dal prof. Enrico Maestri e dal dott. Luca Antonucci in due giornate, per la precisione il 9 e il 10 febbraio.

“Teniamo molto a questo rapporto con le nostre possibili, future matricole – conclude Veronesi –. Lavoriamo con grande impegno per garantire loro non solo contenuti didattici di spessore ma anche un ambiente di studio stimolante e completo. Sotto quest’ultimo aspetto sottolineo la presenza, presso la nostra sede, di una biblioteca ben fornita e di una valida emeroteca digitale. Ma per i nostri iscritti esistono anche tante possibilità di tirocinio curricolare, ad esempio con gli ordini professionali, con il Tribunale di Rovigo, con Unindustria e Confagricoltura”.

Per informazioni sull’Open Day di Rovigo: giuri.orienta@unife.it.