Il 24 marzo all’Accademia dei Concordi

“Il mio è un percorso che vuole dare voce a chi non ce l’ha”. In queste parole pronunciate da Rinaldo Boggiani, è racchiuso il significato della sua ultima opera, il libro “Vasandhi”. Un inno alla vita e alla spiritualità di una giovane indiana tra violenza, dolori e umiliazioni. Un libro che rientra in un progetto ancora più ampio perché i proventi delle vendite sono destinati ad una raccolta fondi per costruire un doposcuola nel sud dell’India. Il volume verrà presentato venerdì 24 marzo alle 18 in Accademia dei Concordi.

“Siamo di fronte – ha detto l’assessore alla Cultura Andrea Donzelli, durante la conferenza stampa avvenuta oggi a palazzo Nodari -, ad una componente di eccellenze del nostro panorama culturale, dove il Comune assume il suo ruolo di collettore e punto di riferimento e siamo felici di sostenere questa iniziativa letteraria di alti significati e valori umani”.

Paolo Avezzù presidente dell’associazione Il Circolo che promuove l’evento, ha sottolineato non solo il tema trattato, ma anche le finalità. “Siamo rimasti colpiti dall’insieme del progetto e dall’iniziativa di costruire opere nel terzo mondo. Obiettivi che condividiamo”.

L’autore ha spiegato che quest’opera segue un percorso avviato nel 2007 con un primo libro sull’Olocausto, perché “con l’arte è possibile tutto – ha detto Boggiani -, anche dare voce a chi non ce l’ha”. In questo caso si narra di una ragazza indiana con una storia incredibile e con un sorriso ancora più incredibile. Ringrazio chi mi ha sostenuto ed ha collaborato e le scuole che realizzeranno il modellino del tempio sognato da Vasandhi, il quale verrà esposto ad ottobre al centro commerciale La Fattoria, uno dei principali sponsor”.

Tra gli altri sostenitori vi è Confindustria area metropolitana Venezia-Rovigo. “Abbiamo decviso subito di affiancarci a questo progetto – ha detto il direttore Massimo Barbin -, perché sposa in pieno una filosofia che condividiamo. Viviamo in un contesto minato da situazioni innaturali. Abbiamo lo consapevolezza del dovere morale di ritornare la fortuna che abbiamo a chi non ce l’ha”.

L’incontro di presentazione del libro in Accademia, sarà moderato dalla scrittrice Angioletta Masiero, che ha evidenziato le doti della scrittura di Boggiani, “una scrittura – ha detto -. straordinaria, graffiante e incisiva che arriva direttamente al cuore. Il suo libro ci fa riflettere sulle condizioni della donna in tante parti del mondo. Basta pensare che in India ogni 22 minuti, una ragazza subisce uno stupro o viene bruciata con l’acido”.

La presentazione del libro sarà accompagnata da quadri musicali del maestro Alessandro Ferrarese che suonerà strumenti orientali e occidentali.

Saranno presenti l’autore e Vasandhi, porteranno il saluto: Enrico Zerbinati presidente dell’Accademia dei Concordi, Andrea Donzelli assessore alla Cultura Comune di Rovigo, Isabella Sgarbi dirigente scolastico I.I.S. Viola-Marchesini di Rovigo. Conduce Angioletta Masiero.

La cittadinanza è invitata a partecipare, l’ingresso è libero.