Il piano del Comune di Occhiobello

Pianificazione annuale contro la proliferazione delle zanzare e sistemi a basso impatto. Il Comune di Occhiobello si rivolge al mercato elettronico (Mepa) per affidare il servizio di disinfestazione sulla linea del rispetto ambientale e della prevenzione.

Il programma del 2017, da aprile a ottobre, si compone sia dell’approccio ‘storico’ tramite la disinfestazione di fossati pubblici, caditoie pubbliche e private, consegna ai cittadini di presidi da utilizzare in ambito domestico, interventi adulticidi in caso di manifestazioni o emergenze, sia di principi di natura biologica a basso impatto ambientale. I prodotti da utilizzare dovranno avere garanzie di sicurezza per l’uomo, animali e alimenti e non dovranno contenere sostanze attive già revocate o di imminente revoca.

La lotta alla zanzara, nello specifico, richiede azioni larvicide e adulticide programmate secondo il ciclo biologico degli insetti, ma anche trattamenti a richiesta sulla base di segnalazioni. Nell’estate del 2016, infatti, l’ufficio ambiente si attivò bonificando parte dell’area golenale dove si era sviluppato un focolaio, individuato grazie alle segnalazioni dei cittadini.

Alla popolazione sarà chiesta, anche quest’anno, la massima collaborazione nel trattamento delle caditoie private tramite prodotti specifici che verranno consegnati a domicilio.

L’importo a base d’asta per il costo del servizio è di 24.400,80 euro Iva inclusa.