La finalità del concorso era di offrire spunti di riflessione sul ruolo femminile nella prevenzione dei conflitti

La classe 2^A della scuola primaria “Duca d’Aosta” di Rovigo si è aggiudicata il terzo premio ex aequo al concorso nazionale “Donne per la pace”, bandito dal MIUR il 20 gennaio 2017.  
Il sindaco Massimo Bergamin e l’assessore all’Istruzione  Ezio Conchi si complimentano con i bambini, con gli insegnanti e con le famiglie che hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa, concretizzando un percorso importante nella costruzione delle pari opportunità e di una crescita responsabile per il bene di tutta la comunità. Obiettivi che la scuola, anche attraverso questi percorsi, sta portando avanti.
“La cultura occidentale di rispetto per le donne e per la pace tra le Nazioni – afferma Conchi -, è il frutto dell’insegnamento familiare e scolastico. Ai docenti e alle alunne e alunni, esprimo tutto il mio ringraziamento per il brillante risultato e riconoscimento ottenuto”.
La finalità del concorso era di offrire alle alunne e agli alunni e alle studentesse e agli studenti spunti di riflessione sul ruolo delle donne nella promozione della pace e nella prevenzione dei conflitti, anche attraverso la tutela dei diritti umani e la mediazione interculturale in quanto le donne, da sempre, hanno fornito un contributo fondamentale ai processi di mediazione e negoziazione degli accordi di pace.
I bambini, guidati dall’insegnante Maria Pia Stoppa hanno affrontato il tema del concorso riflettendo sul significato dell’espressione “portare la pace” e hanno sviluppato le loro riflessioni  individuando le  donne che per loro sono portatrici di pace, chiaramente le figure femminili più vicine al loro vissuto: la mamma, la nonna, la maestra ecc. In seguito,  in piccoli gruppi hanno raccolto le loro riflessioni in una poesia dalla semplice struttura “Quando ….. tu porti la pace”. Infine hanno rappresentato in elaborati grafici le cinque strofe della loro poesia costruendo il loro originale elaborato, un poster colorato sul tema del concorso. 
Grazie a questo creativo lavoro di riflessione, condivisione e produzione, è arrivato l’importante risultato. Il riconoscimento verrà consegnato mercoledì 8 marzo, in occasione della Festa della donna, ad una delegazione di sei persone, composta da due docenti della classe, Maria Pia Stoppa e Renata Gusella  e da quattro alunni sorteggiati tra i 20 della classe 2^A.
La delegazione parteciperà, mercoledì, alla cerimonia di premiazione del concorso al  Palazzo del Quirinale a Roma. Alla cerimonia saranno presenti il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, che premieranno con una medaglia le delegazioni vincitrici.