Appuntamento domenica 26 febbraio in piazza Vittorio Emanuele II

Tra coriandoli, stelle filanti, maschere, balli, giochi, comici, trampolieri, a Rovigo arriva il “Carnevale in città”. Domenica 26 febbraio dalle 14.30 alle 18.30 in piazza Vittorio Emanuele II, la parola d’ordine sarà divertimento per tutti.
Le iniziative sono state presentate a palazzo Nodari.
“Sarà un carnevale ricco – ha detto l’assessore ad Eventi e Manifestazioni Luigi Paulon -, abbiamo cercato, grazie alla collaborazione del gruppo teatrale Il Mosaico e al sostegno di Asm set sempre a noi vicina, di fare un evento che raccolga emozioni e tanta gioia. Un momento di aggregazione e di grande animazione del centro, invitiamo tutti i bambini a partecipare a questa festa aperta anche agli adulti”.
Piena condivisione da parte di Cristina Folchini, presidente di Asm set. “E’ una iniziativa molto bella che permette a tutti di partecipare e divertirsi. Siamo una società del territorio e continueremo a sostenere queste iniziative di rilevanza sociale”.
Emilio Zenato responsabile del Mosaico ha evidenziato che l’obiettivo era organizzare un carnevale semplice alla portata di tutti. “Basta una maschera e un mantello, quindi invitiamo tutti a condividere questo momento di divertimento”.

 

PROGRAMMA 

Il gruppo Teatrale Il Mosaico di Rovigo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il contributo dell’Asm Set organizza il “Carnevale in città 2017” in Piazza Vittorio Emanuele II Domenica 26 febbraio 2017 con inizio alle ore 14.30 e fino alle ore 18.30.
In programma:
allestimento  di una postazione trucca-bimbi,  gonfiabili e dolciumi, intrattenimento con giochi di squadra, animazione di  maschere classiche della commedia dell’Arte,  balli di gruppo ed esibizioni varie per grandi e piccini, giochi e animazioni in  postazioni diverse con operatori in abito carnevalesco,  uno spettacolo di giocoleria con palloncini,  un trampoliere ed  uno spettacolo di  magia e la presenza di comici della commedia dell’arte.

Programma inizio ore 14.30
Presentazione e saluto iniziale:
Inizio della manifestazione con presentazione della manifestazione e saluti autorità presenti.
Magia ed illusioni:
Intrattenimento di giochi di prestigio che si svolgeranno in due parti, lo spettacolo sarà dedicato a tutti, sia grandi che bambini, sarà caratterizzato da giochi di magia divertenti e coinvolgenti che faranno partecipare in prima persona gli spettatori presenti. Allegria, divertimento, stupore e magia. 
Balli di gruppo:
saranno eseguiti i classici balli di gruppo per un Carnevale strepitoso, le canzoni saranno eseguite in concomitanza con gli animatori per rendere ancora più coinvolgente la festa.
I comici dell’arte:
spettacolo d’animazione e di maschere “I comici dell’arte”, storie e lazzi con animazione con le maschere classiche da Arlecchino, Colombina, Brighella, Pantalone, Dottore. Lo spettacolo, coinvolgerà i bambini presenti alla rappresentazione ed i loro genitori.
Truccabimbi:
singole postazioni per truccare i bambini presenti e spettacolo di giocoleria con palloncini.
Trampoliere:
camminata con trampoliere e distribuzione di palloncini ed animazione varia.
Concorso mascherina:
sfilata delle mascherine con la premiazione della maschera più bella, più simpatica, più giovane, più originale, più ecologica.
Premiazione e conclusione:
proclamazione vincitori concorso mascherina e saluti finali delle autorità presenti.
Fine della manifestazione ore 18.30.
Gonfiabili e dolciumi
Saranno posizionati gonfiabili e bancherelle di prodotti tipici dolciari posizionati ai lati della piazza da ditte di operatori commerciali private.

In caso di maltempo il carnevale sarà rinviato a martedì 28 febbraio 2017

Magia ed illusioni del Mago Sandrino:

Formazione Artistica: dopo varie esperienze, nel 1995 approda al Club Magico Italiano (C.M.I.) dove ha avuto la fortuna di studiare sotto la diretta attenzione di grandi professionisti di fama internazionale, apprendendo le tecniche della Magia da Scena. Successivamente partecipa a vari concorsi e congressi nazionali ed internazionali.
Esperienze: concorso regionale Veneto (1998), Galà Regionale Veneto (Magia da Scena 1999), Galà Regionale Veneto (Micro Magia 2000), Concorso Internazionale “Trofeo Sitta” (Bologna 2001), Galà della Magia  Nazionale Bologna  (2001), Galà della Magia Internazionale Pordenone, Galà  della Magia Internazionale Trieste,  Concorso Internazionale (Abano Terme  2001), Galà Austria 2001. Galà di Montecarlo 2009. Dal  2010 conferenze nei vari  Club italiani. Da allora in poi, successi e spettacoli in tutta Italia.

Balli di gruppo presentati da:

Il Centro Studi arteDanza Arabesque è nato a Ferrara nel 1990 con l’obiettivo di proporsi come riferimento privilegiato per lo studio della Danza, sia a livello amatoriale che professionale, avvalendosi di insegnanti altamente qualificati, in una struttura tra le più grandi ed accoglienti della città.
Attraverso una articolata offerta di corsi ed orari, la Scuola è in grado di soddisfare richieste per la Danza Classica, Modern Contemporaneo, Modern Jazz, Hip Hop per bambini ed adulti.
I bambini dai 4 ai 12 anni trovano un luogo ideale e protetto per apprendere progressivamente le varie tecniche e discipline, seguiti costantemente dagli insegnanti della scuola.
Gli adulti che proseguono trovano nella qualità di studio delle varie discipline la possibilità di affinare la loro formazione soddisfacendo la loro passione anche attraverso i vari stages con importanti Maestri ospiti e l’intensa attività nelle varie manifestazioni a cui la scuola partecipa raggiungendo risultati di prestigio.
La scuola è diretta dalla coeregrafa russa Elena Souchilin

Truccabimbi presentati da culturAternativa

Camminata con i Trampolieri presentati da AtiBologna:
E’ una associazione culturale di Bologna. Una realtà con giovani artisti da strada e basata soprattutto da giocolerire circense. Trampolieri mascherati e decorazioni con palloncini per la gioia dei più piccoli. Fondata dal trampoliere russo Anatoli Zaitsev.

I comici dell’arte presentati da Il Mosaico:
Storie e lazzi in dialetto e italiano con le classiche maschere della commedia dell’arte. Lazzi del ‘500 con Arlecchino, Pantalone, Brighella, Colombina, Capitano e il Dottore.