
Nuove pratiche per un minor impatto ambientale
Addio al diserbo chimico. Nuove pratiche si fanno avanti per sostituire i vecchi metodi e pianificare strategie a minore impatto ambientale. Il Comune di Occhiobello ha compiuto, nelle scorse settimane, una sperimentazione di diserbo a vapore che andrà a integrare il pirodiserbo, una tecnica ecologica già in uso per marciapiedi e aiuole.
Dalla prossima primavera, quindi, vari tipi di erbe infestanti (soprattutto rizomatose, graminacee e perenni) saranno trattate col vapore che ‘lessa’ e disidrata la pianta riuscendo anche ad arrivare fino all’apparato radicale e ottenendo un effetto durevole rispetto alla ricrescita della pianta stessa. Il diserbo a vapore viene praticato tramite un mezzo stradale, affiancato da un serbatoio d’acqua da cui si genera un getto di vapore mirato.
“Proseguiamo nel nostro obiettivo di una sempre maggiore sostenibilità di igiene urbana – commenta l’assessore all’Ambiente Davide Diegoli -, è ormai dimostrata l’efficacia di pratiche innovative che possano sostituirsi in toto a sistemi inquinanti da abbandonare progressivamente”.
Il trattamento delle erbe infestanti sul territorio comunale sarà, pertanto, eseguito integrando il diserbo a vapore e il pirodiserbo a seconda della localizzazione e del tipo di piante.