
Un’iniziativa dell’associazione “Dante Alighieri”
Una serie di incontri per riflettere sulla lingua italiana e sulla situazione linguistica del Veneto. E’ l’iniziativa promossa dall’associazione Dante Alighieri di Rovigo che organizza una rassegna dal titolo: “Veneto, Italia, Mondo: riflessioni sul repertorio linguistico tra passato, presente e futuro”.
Gli appuntamenti prenderanno il via il 9 febbraio fino al 23 maggio, nella sede di palazzo Roncale.
“Si tratta di una bella iniziativa – ha detto l’assessore alla Cultura Andrea Donzelli, durante la presentazione avvenuta oggi a palazzo Nodari -, per questo abbiamo dato il patrocinio che rappresenta un valore aggiunto ad un argomento trattato in maniera intelligente. Un’occasione per approfondire alcuni temi, anche attuali, e farsi un’idea basata sulla conoscenza. Rivolgo un plauso alla Dante Alighieri che, instancabilmente, propone stimoli culturali di alto valore e mai scontati”.
Un ciclo di seminari pensato e valutato attentamente, come ha spiegato Mirella Rigobello, presidente della Dante rodigina, grazie al prezioso contributo di Matteo Santipolo dell’università di Padova, che ha curato la parte scientifica. “Per noi una grande risorsa – ha detto – che ci ha aiutati e illuminati nel trovare i relatori giusti per sviscerare al meglio l’argomento. Cinque incontri con nomi di rilievo che ci aiuteranno a pensare al nostro patrimonio linguistico. Il prossimo anno la Dante di Rovigo festeggerà i 120 anni di attività, anche se è ancora poco partecipata – ha concluso Rigobello -, per questo è importante il lavoro con le scuole. Invitiamo tutti a partecipare a questa iniziativa”.
Nel corso degli ultimi Stati generali della lingua italiana tenutisi a Firenze nell’ottobre del 2016 è emerso che l’italiano è oggi la quarta lingua più studiata al mondo. Ma se da un lato il suo ruolo come lingua pan-nazionale è ormai riconosciuto e consolidato, dall’altro non meno importante, anche in prospettiva culturale, è il ruolo che ancora oggi riveste nelle varie regioni l’uso del dialetto. Questo ciclo di seminari, grazie al contributo di esperti di fama internazionale, cerca di riflettere dunque sia sullo status dell’italiano dentro e fuori dai confini nazionali, sia sul suo rapporto con le lingue locali in diversi ambiti (dal cinema alla toponomastica), tanto da una prospettiva diacronica quanto sincronica. Grande spazio, ma non esclusivo, sarà inoltre dedicato alla situazione linguistica del Veneto.
“Il connubio tra parte scientifica e organizzativa – ha detto Santipolo -, ha portato ottimi risultati. Abbiamo cercato di seguire il percorso dello scorso anno, cercando di coinvolgere persone che diano una prospettiva anche al repertorio italiano con un focus su quello che accade nella nostre regione”.
In particolare Santipolo interverrà nel quarto incontro del 10 maggio e commenterà il valore della legge approvata dalla Regione Veneto per la tutela e la valorizzazione del dialetto.
Durante gli incontri, per gli interessati sarà aperto il tesseramento alla società Dante Alighieri (costo 40 euro).
Di seguito il calendario degli appuntamenti. L’ingresso è libero
Veneto, Italia, mondo:
riflessioni sul repertorio linguistico tra passato, presente e futuro
Direzione scientifica: Matteo Santipolo (Università di Padova)
Sede palazzo Roncale – ore 16.30
Giovedì 9 febbraio 2017
Paolo E. Balboni (Università Ca’ Foscari Venezia)
L’italiano nel mondo oggi: diffusione e insegnamento
Martedì 21 marzo 2017
Giorgia Miazzo (interprete/traduttrice, coordinatrice della sezione Brasile dell’Associazione Regionale Veneti nel Mondo)
Cantando in “talian”: valorizzazione del patrimonio immateriale linguistico e culturale dell’emigrazione veneta in Brasile attraverso la musica e i giochi.
Venerdì 7 aprile 2017
Antonella Benucci (Università per Stranieri di Siena)
Lingue e culture del cinema italiano
Mercoledì 10 maggio 2017
Matteo Santipolo (Università di Padova)
Il rapporto tra italiano e dialetto nel Veneto d’oggi: tra storia, emozioni e politica linguistica
Martedì 23 maggio 2017
Carla Marcato (Università di Udine)
Nomi di luogo del Veneto
Ingresso libero