Promosse dall’Archivio di Stato e dall’Arci

L’inaugurazione della mostra “La Shoah – vestigium, peregrinatio, resurrrectio” di sabato 21 gennaio, ore 17.30 Archivio di Stato, sarà il primo dei 4 appuntamenti programmati dall’Arci provinciale con l’Archivio di Stato per il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale votata nel 2005 dall’Onu, che si celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto. In questa data le Forze Alleate liberarono Auschwitz dai tedeschi ed il mondo si rese conto dello sterminio e delle brutalità commesse.

Il secondo appuntamento la domenica con la trasferta a Nonantola per la visita guidata alla mostra “I ragazzi ebrei di Villa Emma 1942-1943”.

Si ritorna all’Archivio di Stato martedì 24 alle 17 per la conferenza su Eli Diesel “La notte del testimone” con relatore Claudio Vercelli, ricercatore all’istituto di studi storici Salvemini di Torino, conducer Claudio Luciano dell’Archidio di Stato. Infine venerdì 27 alle 20,45 al teatro Don Bosco di Rovigo per la proiezione del film Remember, la storia di un uomo anziano che scopre che la guardia nazista che assassinò la sua famiglia circa 70 anni fa vive attualmente in America sotto falso nome. Il film sarà presentato dal critico Andrea Tincani.

Alla realizzazione degli eventi oltre all’Arci e Archivio di Stato, le associazioni Nicola Badaloni e Giacomo Matteotti, l’Anpi, Viva la Costituzione e la Cigl oltre ai patrocini di Comune e Provincia che ha ospitato a Palazzo Celio la conferenza stampa iniziata con espressioni di “indignazione e condanna” da parte del presidente dell’Arci Lino Pietro Callegarin per l’atto vandalico a Roma alla lapide di Giacomo Matteotti.