
Le domande dovranno essere presentate entro venerdì 30 gennaio
Inizierà lunedì 30 gennaio il corso di formazione di base sulle azioni di controllo numerico delle nutrie, promosso dalla Provincia e aperto a quanti intendano collaborare alle attività di cattura e che non siano già provvisti dell’abilitazione.
Il corso oltre che alle persone provvisti licenza di caccia in corso di validità per interventi che prevedano l’utilizzo di armi da caccia, sia per abbattimenti diretti in forma vagante che per abbattimenti di nutrie catturate con trappola, è pure rivolto a quanti sprovvisti di licenza di caccia, proprietari-conduttori di fondi, anche non agricoli e operatori di ditte di pest-control intendano provvedere alla cattura delle nutrie con trappole codificate ed al loro abbattimento post cattura, utilizzando propria arma di libera vendita con potenza inferiore a 7,5 joule.
Il modulo di adesione, reperibile nel sito della Provincia www.provincia.rovigo.it seguendo il percorso Servizi e Uffici – Area Ambiente – Servizio Caccia e Polizia Provinciale – Gestione Faunistica – Controllo delle popolazioni di nutria, dovrà pervenire alla Provincia via posta ordinaria oppure tramite pec o fax entro il 20 gennaio.
Il corso, di complessive 3 lezioni, si svolgerà presso il Centro operativo della Provincia di via Grandi 21, uscita autostrada A13 Rovigo centro, nei giorni di lunedì 30 gennaio, mercoledì 1° febbraio e lunedì 6 febbraio dalle 15 alle 18.
Gli argomenti verteranno su: zoologia applicata alla caccia con riguardo alla biologia ed etologia della nutria e prove pratiche di riconoscimento della specie oggetto di controllo; legislazione venatoria; armi e munizioni da caccia e relativa legislazione; tutela della natura e principi di salvaguardia delle produzioni agricole; nozioni di pronto soccorso.
Per il rilascio dell’autorizzazione bisognerà aver frequentato almeno il 70 per cento del corso.
Gli uffici di Palazzo Celio ricordano che non è obbligatorio per gli agenti della Polizia Provinciale, Polizia locale, guardie venatorie volontarie, guardie Forestali e guardie comunali munite di licenza per l’esercizio venatorio e gli operatori che risultino, alla data del presente provvedimento, già formati dalle Province/città Metropolitana.
Per ulteriori informazioni si potrà fare riferimento al responsabile dell’ufficio tecnico Risorse Faunistiche, Francesco Veronese 0425/386675 o 329/8328705.
La Provincia, oltre al corso, ha attivato le procedure di propria competenza, rilasciando al momento circa 30 autorizzazioni, tra sparo diretto e trappolaggio come previsto da decreto del presidente del novembre dello scorso anno.
Analoga comunicazione è stata trasmessa alle associazioni agricole e venatorie.