
Il bilancio delle attività
Dalla gestione delle emergenze alla pronta reperibilità, dai corsi di formazione al supporto ai grandi eventi, dai materiali ai mezzi, per la Protezione civile provinciale di Rovigo il 2016 “non ha conosciuto soste”.
Il tutto sostenuto da un’attività di formazione partita ad inizio anno e che alla fine metterà insieme quasi 200 ore di corsi tra base, avanzati e specialistici demandando al consiglio provinciale l’approvazione dei regolamenti per il funzionamento dell’Nppc, nucleo provinciale di protezione civile e quello dei formatori e istruttori, la sottoscrizione delle convenzioni con il Comune di Villadose per la gestione del magazzino, con le organizzazioni di volontariato, con l’Aipo e Comune di Polesella per l’uso del magazzino idraulico, di 4 comodati d’uso permanenti e gratuiti e un contratto di assistenza con As2. In pratica un qualcosa come 66 determinazioni oltre alle attività tecnico-amministrativa di supporto a comuni e organizzazioni.
Estesa anche nei fine settimana la pronta reperibilità del servizio provinciale, i gruppi sono stati impegnati nel sisma del centro Italia, nella piena del Po e sono andati a sostegno dei grandi eventi quali il Giro d’Italia di ciclismo sia maschile che femminile, il concerto dei Nomadi, la Mille miglia.
E’ proseguito il progetto scuola con la presenza dei volontari negli incontri con gli studenti polesani ed è già in fase di definizione il nuovo calendario corsi 2017 di base e sicurezza che e di formazione per sala operativa.
Aggiornato poi da nuove iscrizioni degli operativi l’elenco territoriale: associazione con unità cinofile Gruppo Soccorso Delta Dog: Gcv Pincara; Gcv Canaro nonché i nuovi gruppi nella sezione anagrafe dell’elenco stesso: Giv Giacciano Con Baruchella e Trecento e Gcv S. Michele di Villanova del Ghebbo.