Torna anche quest’anno la grande manifestazione volta a raccogliere fondi in favore della ricerca sulle malattie genetiche

Torna anche quest’anno la grande manifestazione Telethon volta a raccogliere fondi in favore della ricerca sulle malattie genetiche. Anche Rovigo si mobilita e, come da tradizione, il Comitato BNL Telethon ha fatto sinergia con diverse associazioni del territorio per dar vita a numerose iniziative. Il momento clou sarà venerdì 16 e sabato 17 con l’apertura di “Casa Telethon”.
“Si tratta di una iniziativa importante  – ha detto il sindaco Massimo Bergamin, durante la presentazione avvenuta oggi a palazzo Nodari -, sempre sostenuta dall’amministrazione comunale. A nome della città di Rovigo, rivolgo un plauso agli organizzatori e a chi ha collaborato e collabora per la sua buona riuscita. Invito tutti a sostenere concretamente questo nobile evento”.
“In provincia di Rovigo, come ha spiegato Paolo Avezzù, da sempre principale artefice dell’organizzazione per il territorio, tramite i canali BNL/Telethon nel 2014 sono stati raccolti 5.000 euro e  10.013 euro nel 2015, in 22 edizioni della maratona pari a circa 150 mila euro fino a tutto il 2015.  Mentre, in 26 anni di Telethon in Italia sono stati raccolti 480 milioni di euro, che hanno finanziato 2.500 progetti di ricerca, hanno permesso lo studio di 475 patologie ed hanno dato lavoro a 7.500 ricercatori. Nel 2013 raccolta 30,5 milioni di euro, nel 2014 31,3 milioni di euro,  31,5 milioni di euro nel 2015.
La manifestazione, giunta alla ventitreesima edizione, è diventata una tradizione per la nostra città, sempre pronta a manifestare il suo grande cuore”.  
Uno dei principali partner di Telethon è la BNL. “Da sempre  – ha spiegato il direttore della sede di Rovigo, Alberto Magnaguagno -,  BNL collabora e diventa “Casa Telethon”. Ringrazio tutte le associazioni che contribuiscono all’iniziativa. A Rovigo la partecipazione è molto sentita, sono onorato di far parte di questa comunità”.
La Uildm, come ha sottolineato la presidente Angioletta Masiero, sarà presente con i volontari in due centri commerciali, La Fattoria e Alìper.  “Siamo considerati un’eccellenza nella ricerca scientifica – ha detto Masiero -, contribuiamo a far sì che i nostri cervelli restino in Italia e possano proseguire questo importante lavoro”.
L’assessore ai Servizi sociali Luigi Paulon, ha evidenziato come questo sia un evento di solidarietà con la s maiuscola. “Spesso siamo un po’ egoisti e pensiamo che i guai capitino sempre agli altri ma cerchiamo di vedere la cose da un’ottica diversa e aiutiamo chi ha bisogno, perché è fondamentale avere un punto di riferimento e una speranza per tutti”.
Erano presenti anche Valentina Cavaliere del circolo Athesis, che parteciperà alla manifestazione con una mostra fotografica che mette in evidenza il gesto del volontariato; Paolo Bordin, presidente dell’associazione Barbujani che organizzerà un banchetto raccolta fondi; Sabrina Magon per il Circolo Tennis che ha organizzato un torneo pro raccolta fondi. Inoltre, aderiscono anche l’associazione polesana Coltivatori diretti e l’Iras, di seguito tutte le iniziative.
L’inaugurazione ufficiale nella sede Bnl sarà venerdì 16 dicembre alle 17.30.