Due settimane di animazione per i bambini delle scuole primarie se secondarie di primo grado

Musica, canto, laboratori didattici e tantissimi giochi per trascorrere due settimane ricche di fantasia e creatività. Due settimane di animazione per i bambini delle scuole primarie se secondarie di primo grado, alla scoperta del Museo dei Grandi Fiumi e dei valori di condivisione e generosità che sono propri del Natale. E’ la proposta della ditta Aqua Srl che in collaborazione con il Comune di Rovigo, organizza durante il periodo di chiusura delle scuole per le festività natalizie, attività quotidiane mattutine. 
“Le manifestazioni del Natale in città – ha detto l’assessore alla Cultura Andrea Donzelli -, si ampliano al Museo Grandi Fiumi, con una proposta davvero interessante e di sostegno alle famiglie che lavorano. Siamo felici di poter offrire un ulteriore servizio di qualità”.
I partecipanti, come ha spiegato Giada Milan delal ditta Aqua Srl,   verranno  coinvolti in un progetto, organizzato assieme alla casa di riposo IRAS, per stimolare la sensibilizzazione e l’altruismo. L’ottica con la quale gli  operatori si relazionano ai bambini mira alla loro formazione come individui, sviluppando capacità pratiche, emotive e relazionali che vanno coltivate il più possibile, fornendo loro spunti di riflessione e di crescita sia dirette che indirette. Non mancherà, inoltre, un momento della giornata dedicata ai compiti per le vacanze, che verranno svolti, in autonomia, sotto la supervisione di personale competente, in grado di affiancare gli studenti nei momenti di difficoltà.
Caratterizzeranno le giornate al Museo diverse attività:
Musicali, con la creazione di un piccolo gruppo corale denominato “L’eco dei Grandi Fiumi”, che allieterà un momento della giornata della vicina casa di riposo IRAS;
Laboratoriali: legate alle tradizioni locali connesse al periodo natalizio e al significato del dono dall’antichità ai giorni nostri, come il laboratorio “In onore di..” riguardante il significato delle offerte votive nei primi insediamenti del Polesine;
Scolastiche: un operatore seguirà i ragazzi nell’esecuzione dei compiti per le vacanze assegnati;
Ludiche: con giochi liberi e ispirati alla tradizione come il “tombolone della generosità”.

Periodo: 27-30 Dicembre 2016 e 02-05 Gennaio 2017 – Orario: 09.00-21.30
Numero partecipanti: 25 bambini dai 06-13 anni
Costi: 35,00 euro a settimana; secondo figlio: 30,00 euro a settimana
Iscrizioni entro il 23 dicembre

Tra le altre novità, il 6 gennaio, il laboratorio didattico Misteri d’Oriente 
Ore 10.30 e 16.30, laboratorio aperto al pubblico al costo di 5,00 euro a bambino (più biglietto d’ingresso al Museo)  e gratuito ai bambini che hanno partecipato al campus natalizio.
Come i Re Magi,  creiamo doni e balocchi per una magica e insolita calza, che si ispira al passato.