Derivanti da sanzioni per violazioni del codice della strada
La Giunta di Rovigo ha deciso la destinazione dei proventi da sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni del codice della strada anno 2017.
Ricordando, come spiega l’assessore al Bilancio Susanna Garbo, che il Codice della Strada prevede che il 50% dei proventi deve essere “finalizzato ad attività di controllo e prevenzione della circolazione stradale”, prevedendo che la quota del 50% è da ritenersi la quota minima, per l’anno 2017 è stato deciso che gli stanziamenti per i proventi previsti vengano così destinati:
100% degli incassi da autovelox
50% dalle altre sanzioni del codice della strada.
Per l’anno 2017 la somma in previsione è pari a circa 2.000.000 di euro al netto del rimborso delle spese di accertamento e notificazione, ossia circa 2,5 milioni totale previsto in entrata.
I conteggi fatti danno come risultato € 760.000 da multe e recupero insoluti su autovelox, ed € 1.260.000 da contravvenzioni e recupero insoluti su ammende del codice della strada.
La somma che rimane “libera” delle ammende (multe) è pari a circa 630.000, ed altrettanti sono vincolati per la prevenzione: sommato all’importo degli autovelox si arriva ad un totale di € 1.390.000 circa.
L’Amministrazione ha così dato indicazione che gli importi disponibili vengano destinati come segue (voci più consistenti):
€ 35.250,00 per acquisto segnaletica stradale
€ 30.000,00 servizio spostamento urgente segnaletica
€ 26.000,00 collegamento banca dati motorizzazione civile
€ 23.774,00 manutenzione attrezzature ed automezzi
€ 268.171,00 noleggio rilevatori impianti semaforici e rilevatori velocità
€ 130.000,00 emergenza neve
€ 130.500,00 manutenzione ordinaria strade
e 136.500 manutenzione verde per la sicurezza stradale
€ 182.800 circa per spese di funzionamento del trasporto pubblico locale
€ 298.000 circa per manutenzione strade centro e frazioni
La restante somma resta vincolata all’uso previsto dal comma 4 dell’art. 208 del Codice della Strada.