Al Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo

E’ stata inaugurata nelle sale del chiostro del Complesso degli Olivetani, la mostra dei lavori ispirati alla ceramica antica, realizzati con il progetto del CPSSAE ‘I colori dell’antico’. L’iniziativa è stata sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2015. La cerimonia di apertura è stata preceduta da una performance presentata da Marco Munaro dell’associazione Il ponte del sale, con letture di poesie di Gino Piva da parte di Stefano Rota, alternate alle musiche eseguite da Roberto Tombesi e Alessandro Tombesi del gruppo Calicanto. La poetica di Piva, fortemente legata alle terre del Polesine, con richiami alla tradizione popolare e alla storia più antica, ha permesso di contestualizzare i temi della ceramica e dei mosaici in mostra, realizzati dalle associazioni Pianeta handicap nelle sedi di Adria, Castelmassa e Rovigo e dall’associazione Amici del sorriso di Sant’Urbano. 
Sandra Bedetti, curatrice del progetto, ha sottolineato la scelta di inaugurare la mostra di Rovigo proprio nella Giornata mondiale delle Disabilità, per concludere un percorso di condivisione iniziato nel febbraio del 2016. Nella primavera scorsa le associazioni dei disabili hanno potuto conoscere in maniera coinvolgente alcune eccellenze dei musei archeologici di Adria, Rovigo e Castelnovo Bariano per ricrearle in ceramica e a mosaico in occasione dei laboratori creativi, organizzati dal CPSSAE con il supporto dei giovani under 35: Sara Dal Barco, Elisa Garavello, Edoardo Manzin, Alessandra Papuzzi e Roberta Rossi. 
Viva soddisfazione per la qualità dei manufatti prodotti ha espresso Raffaele Peretto, presidente del CPSSAE, che ha sottolineato i legami che si sono instaurati con i volontari delle associazione coinvolte. Peretto ha evidenziato che Rovigo è la terza e ultima sede di una mostra che nei mesi scorsi è stata ospitata al museo di San Pietro Polesine e nella sala Cordella ad Adria, con un buon afflusso di pubblico, forte anche della presenza di alcune scolaresche ad Adria. Il chiostro degli Olivetani di Rovigo ospiterà sabato 10 dicembre alle ore 17 la performance degli Amici del Sorriso curata dall’associazione Zagreo ‘Paese delle meraviglie’. 
Un ringraziamento particolare è andato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per il riconoscimento dell’importanza sociale del progetto, a Fancy grafica sponsor dell’iniziativa a Ceramiche Marucco di Rovigo, per la collaborazione nella realizzazione dei materiali ceramici e al Comune di Rovigo che ha ospitato anche i laboratori creativi. 
La mostra è visitabile fino al 15 dicembre con i seguenti orari: martedì-venerdì 9-13; sabato e domenica 10-13 e 16-19.