
“Il Veneto italiano – 150° anniversario della liberazione dal dominio austriaco” è il filo conduttore della XXII edizione
“Il Veneto italiano – 150° anniversario della liberazione dal dominio austriaco” è il filo conduttore della XXII Settimana dei beni culturali in Polesine, che si svolge dal 3 all’11 dicembre.
“Sinergia e collaborazione – ha detto l’assessore alla Cultura Andrea Donzelli, portando il saluto dell’amministrazione – rappresentano il fattore determinante soprattutto in ambito culturale, per potersi presentare come sistema alla città. Questo evento ne è un bell’esempio, oggi illustriamo un programma ricco e interessante, ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione”.
Pier Luigi Bagatin, presidente dell’associazione Amici dei musei e componente del Comitato Beni culturali ambientali in Polesine, dopo aver ricordato l’obiettivo principale del Comitato, ossia la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, ha sottolineato che la Settimana dei Beni culturali rappresenta una vetrina tematica e quest’anno sarà su un evento memorabile importante “passato nella nostra regione tra silenzi troppo ampi. Pertanto, si è avvertita l’esigenza di dare spazio a questo tema. Nessuna città veneta – ha concluso -, può vantare una proposta di iniziative così articolate”.
Il programma è stato illustrato da Chiara Vallini e Nicola Gasparetto, componenti del Comitato.
Di seguito il calendario delle iniziative.
Lunedì 5 dicembre
Rovigo, Archivio di Stato, ore 10,30:
Passeggiata per i luoghi risorgimentali della città. Guidano: Luigi Contegiacome e gli studenti del Liceo “Paleocapa”
Org.: Archivio di Stato di Rovigo, Liceo Scientifico “Paleocapa”
Adria, Municipio, Sala consiliare, ore 17,30:
150° anniversario della presenza dell’Arma dei Carabinieri in Polesine. Intervento di Luigi Contegiacomo
Org.: Comune di Adria/Biblioteca Comunale, Associazione Nazionale Carabinieri/Sezione di Adria “Appuntato Silvano Franzolin”
Martedì 6 dicembre
Rovigo, Archivio di Stato, Sala Sichirollo: ore 17:
Anteprima della guida Polesine – i luoghi del Risorgimento. Interventi di: Luigi Contegiacomo, Laura Fasolin. Seguono (ore 18) nella Sala Studio: visita guidata al ciclo “Venezia ’48 – ’49 di Vincenzo Giacomelli” a cura di Emanuele Grigolato; inaugurazione mostra Persone e luoghi della Rovigo risorgimentale a cura del Liceo scientifico “Paleocapa”.
Org.: Archivio di Stato di Rovigo, Liceo scientifico “Paleocapa”
Badia Polesine, Abbazia della Vangadizza, Sala convegni “B. Soffiantini” ore 21:
Incontro sul tema Società e istituzioni a Badia Polesine e il plebiscito del 21-22 ottobre 1866. Interventi di Livio Zerbinati, Paolo Aguzzoni.
Org.: Comune di Badia Polesine/Assessorato alla Cultura, ISERS, Sodalizio Vangadiciense
Mercoledì 7 dicembre
Adria, “Casa delle Associazioni”, ore 9,30-12,30; 15-17,30:
Giornata di studio sul tema 1866: 150° anniversario del Veneto italiano, Adria e Polesine. Interventi di: Valentino Zaghi, Leonardo Raito, Paolo Bononi, Pier Luigi Bagatin, Elios Andreini, Anna Casarotto; Marco Chinaglia, Alberta Facchi, Maria Cristina Vallicelli, Federica Wiel Marin, Mara Bellettato, Aldo Rondina, Lino Tosini;
Nel corso del pomeriggio presso il Museo Archeologico Nazionale verranno presentati in anteprima documenti d’archivio e materiali provenienti dai primi scavi governativi ad Adria che saranno oggetto di una prossima esposizione.
Org.: Fondazione scolastica “Carlo Bocchi”, Università Popolare Polesana, Comune di Adria, Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Comunale
Ficarolo, Municipio, Sala Consiliare, ore 15,30:
Presentazione della guida Polesine – i luoghi del Risorgimento. Lezione di Luigi Contegiacomo.
Org.: Università Popolare Polesana.
Giovedì 8 dicembre
Castelmassa, Municipio, Sala consiliare, ore 18:
Convegno sul tema 1866-2016: 150 anni d’unione del Veneto all’Italia. Luci ed ombre. Interventi di Paolo Brenzan e Natalia Zaghin.
Org.: Comune di Castelmassa, Gruppo culturale “Noi il Ponte”;
Venerdì 9 dicembre
Canda, Biblioteca Comunale, ore 20:
Proiezione del film Il leone di vetro di Salvatore Chiosi (2014) e dibattito.
Org.: Biblioteca comunale di Canda.
Sabato 10 dicembre
Ca’ Vendramin (Taglio di Po), Fondazione Museo regionale della bonifica, ore 10:
Inaugurazione della mostra Giovani terre contese, tre secoli di fortificazioni del delta del Po. Interventi di: Luciano Chiereghin, Luigi Contegiacomo, Antonio Giolo, Maurizio Tezzon
Org.: Archivio di Stato di Rovigo, Fondazione Ca’ Vendramin, Fondazione Scolastica “Carlo Bocchi”, Parco Regionale Veneto del Delta del Po
Domenica 11 dicembre
Bergantino, Museo della Giostra e dello spettacolo, ore 15,30:
La partecipazione popolare al Risorgimento veneto. Presentazione di documenti storici e di un Tiro a segno patriottico del 1848, portato nelle piazze venete per promuovere gli ideali del Risorgimento. Relatore: Prof. Tommaso Zaghini
Org.: Comune di Bergantino, Museo della Giostra
Ficarolo, Villa Gilioli, ore 16,30:
Presentazione del libro di S. Mantovanini Anelito di libertà. Storia di 3 garibaldini ficarolesi morti inseguendo l’ideale (Mantova, Sometti, 2016). Interventi di: Sandro Mantovanini e Luigi Contegiacomo.
Org.: Comune di Ficarolo, Biblioteca Comunale, Pro Loco