
Presentato a Palazzo Celio
E’ stato presentato a Palazzo Celio “Generazioni parallele” il documentario realizzato in occasione del 65° anniversario dell’alluvione prodotto dal Comune di Stienta e dalla cooperativa sociale Il Raggio Verde nell’ambito del bando regionale “Fotogrammi Veneti: i giovani raccontano”.
Con sottotitolo “dall’alluvione sulle spalle all’alluvione alle spalle” il documentario del regista Nicola Berti ha raccolto nei 70 minuti di proiezione tutta una serie di testimonianze “privilegiando la gente comune”.
Con un team di produzione formato da sette ragazze “il documentario – ha ricordato Stefano De Stefani di Raggio Verde – ha dato voce anche ad altri ragazzi del Polesine” oltre a rappresentare per la comunità di Stienta “un punto di formazione importante per acquisire esperienze per la realizzazione di video”.
“Tanti gli enti, i gruppi e le associazioni – ha sottolineato Serena Sterza – che hanno collaborato per la riuscita del filmato”, si va dall’archivio di stato all’associazione nazionale dei vigili del fuoco, dall’università di Parma alla Polesine film Commission, dal centro di documentazione polesano all’ispirazione dai diversi testi prodotti sull’alluvione.
Per l’assessore di Stienta Marco Franchi due gli aspetti toccati dall’iniziativa “l’importanza del tramandare la memoria ed il confronto di due generazioni”.
“Occasione – ha infine ricordato Stefania Ramazzina, presidente Raggio Verde – per dotare gli spazi di un capitale che rimane nel tempo”.