Anche in provincia di Rovigo il fenomeno è preoccupante

In Europa la violenza rappresenta la prima causa di morte delle donne nella fascia di età compresa tra i 16 e i 50 anni e nel nostro Paese si ritiene che ogni tre morti violente, una riguardi donne uccise da un marito, un convivente o un fidanzato. Il centro antiviolenza di Rovigo, da agosto a ottobre ha preso in carico 20 nuovi casi, oltre a 7 pregressi e ad una decina di segnalazioni. L’80/90% di questi casi riguarda donne italiane. Un fenomeno che preoccupa e ancora di più se si pensa al sommerso. Per contrastarlo è necessario affrontarlo.

Per questo, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si terrà venerdì 25 novembre, sono state programmate diverse iniziative. Gli appuntamenti sono stati presentati lunedì mattina a palazzo Nodari, dall’assessore alla Pari opportunità Anna Paola Nezzo, che ha voluto ribadire l’importanza di fare squadra per cercare di arginare ed eliminare un fenomeno che sembra dilagare sempre più. Presenti anche i responsabili delle varie associazione coinvolte.

Questo in sintesi il programma di eventi previsto.

Martedì 22 novembre alle 18 nella sala Consiliare di palazzo Celio, la Fidapa organizzerà l’incontro “Parole come pietre”, cortometraggi, letture interpretate e monologhi presentati da “Diamo voce a chi non ha voce”, seguirà una tavolo rotonda con relatrici Paola Guerrini, psicologa e psicoterapeuta Dipartimento di salute mentale Ulss 18; Loredana Arena educatrice Servizio per la promozione e la tutela della donna del Comune di Rovigo; Alessandra Tozzi psicologa del Servizio Antiviolenza del Comune di Rovigo. Moderatrice: Manuela Nissotti presidente Fidapa di Rovigo. Apriranno i lavori l’assessore Nezzo, Donata Tamburin responsabile Arci soildiarietà.

Mercoledì 23 novembre, alle ore 16 a Casa Sant’Andrea (via Sichirollo 60), si terrà la tavola rotonda “Contrastare la violenza: intrecci di esperienze e buone prassi operative”. Interverranno: Carlotta Romagnoli presidente Coop. Soc. Iside Mestre; Elisabetta Pavani operatrice progetto Uscire dalla violenza Centro donna giustizia Ferrara: Dora Casalino coordinatrice unità di strada progetto Luna blu centro Donna giustizia Ferrara; Stefania Guglielmi Consulente legale Centro Donna giustizia Ferrara; Alessandra Tozzi, psicologa servizio Antiviolenza Comune di Rovigo: Loredana Arena operatrice servizio Antiviolenza Comune di Rovigo. Modera Milena Furini, giornalista.

Venerdì 25 novembre, alle ore 18 al teatro Studio (viale Oroboni 14) si svolgerà l’incontro con il Comitato “Se non ora quando” dal titolo “zitte mai”, per parlare di violenza di genere. Interverrà un’operatrice del Centro antiviolenza di Rovigo.