Un incontro che deve rappresentare una crescita

I London Wasps una sono squadra ben strutturata, ricca di storia e di successi anche in campo europeo. Nel primo incontro si sono sbarazzati del Bordeaux con un risultato che non ammette discussioni (14-47) e domenica all’Adams Park si temeva, per Rovigo, un bagno di sangue. Ma Alejandro Canale, presente all’incontro, ha raccontato tutta un’altra storia.

Fino al 10′ della ripresa la squadra ha tenuto testa agli avversari con carattere, presenza fisica, disciplina ed ha messo in campo un buon gioco. Il primo tempo, in particolare, ha visto i rossoblu protagonisti attivi dello spettacolo ed alla fine si contavano 2 mete a 1 a favore dei londinesi che hanno anche pensato bene di piazzare il calcio avuto a disposizione (17-7). Nella ripresa la squadra continuava con buona predisposizione, ma gli attacchi dei London Wasps si facevano pressanti fino a quando hanno segnato la meta del 24 a 7.

Questa segnatura ha determinato il punto di rottura e la squadra non è riuscita a reagire adeguatamente subendo poi due nuove mete sicuramente evitabili. I Bersaglieri non sono mai stati travolti o superati in modo imbarazzante, hanno tenuto il campo con determinazione, ma l’intensità del gioco che squadre come i London Wasps sono in grado di produrre non è ancora alla nostra portata e quando cominciano a mancare le energie aumenta la frequenza degli errori.

La crescita c’è stata e la squadra ha giocato meglio e più intensamente di come, già positivamente, aveva fatto contro il Bayonne. Quest’incontro deve rappresentare un passo svolto nella direzione di crescita indicata dallo staff tecnico e tutti devono mantenere i piedi per terra.

Per il miglior Rovigo visto in questa stagione c’è ora un impegno in campionato da preparare con grande attenzione perché i Crociati faranno di tutto per non essere relegati fuori dalle posizioni in classifica che contano. Durante l’incontro JF Montauriol ha riportato una distorsione al ginocchio che sarà valutata al ritorno a Rovigo.