
Il Cardinale Martino e il Vice Ministro Bellotti alla presentazione del progetto
A Villadose domenica 6 novembre Costruzioni Orizzonte ha presentato a istituzioni e territorio il progetto “Centro Servizi per persone anziane non autosufficienti dell’est rodigino”, un intervento di recupero e ampliamento di un complesso preesistente, che si distingue per l’alto valore sociale e per l’attenzione dedicata alle necessità dei cittadini.
All’evento, svoltosi presso il cantiere in cui sorgerà il nuovo complesso, hanno preso parte alcune tra le più rappresentative autorità locali, provinciali e regionali, tra cui: S. Em.za il Sig. Cardinale Renato Raffaele Martino, ex Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Lucio Soravito De Franceschi, Vescovo della Diocesi Adria-Rovigo, On. Luca Bellotti, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Assessore Regionale Marialuisa Coppola (Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione), Tiziana Michela Virgili, Presidente della Provincia di Rovigo, Mauro Giolo, Presidente della Costruzioni Orizzonte e, infine, Gino Alessio e Mons. Guido Lucchiari, rispettivamente Sindaco e Parroco di Villadose.
Il progetto “Centro Servizi per persone anziane non autosufficienti dell’est rodigino” nasce da una intuizione di Costruzioni Orizzonte che, analizzata la struttura e il territorio in cui è inserita, ha ritenuto fattibile realizzare un intervento edile di questa portata. Il complesso in cui sorgerà la nuova Casa di riposo è stato edificato ed ampliato a più riprese fino 1973, ed adibito a edificio scolastico fino al 2010.
Costruzioni Orizzonte ha valutato la collocazione geografica della struttura situata lungo l’asse Rovigo-Adria, dove le strutture ricettive per anziani presentano carenze di posti letto e lunghe liste di attesa. L’edificio già in buono stato di conservazione, si presentava idoneo, in seguito all’intervento di adeguamento strutturale, ad accogliere una Casa di riposo. Il progetto esecutivo prevede la ristrutturazione del corpo centrale del complesso, preservandone la memoria storica, a cui verranno affiancati, con opere di ampliamento, tre nuovi blocchi di edifici. La realizzazione del progetto è stata affidata a un team di professionisti selezionati e specializzati nel settore edile e sanitario-assistenzialistico, coordinato da Costruzioni Orizzonte.
L’iter progettuale ha visto Costruzioni Orizzonte impegnata anche nella ricerca del committente-gestore interessato all’investimento e nella conduzione degli iter autorizzativi necessari.
“Il nostro modus operandi è da sempre quello di intervenire con una logica di edilizia chiavi in mano” ha sottolineato Mauro Giolo, Presidente del cda di Costruzioni Orizzonte, “per diventare un interlocutore unico e competente per i nostri clienti, sia pubblici che privati, che accompagniamo dalla fase iniziale di valutazione del progetto, attraverso la gestione di tutti gli iter amministrativi e autorizzativi, fino alla progettazione e programmazione esecutiva dettagliata, per assicurare tempi di consegna, costi e qualità”.
Giolo ha voluto inoltre ringraziare le amministrazioni locali che si sono avvicendate nel progetto e che, durante tutta la fase preliminare e ancora oggi nella fase operativa di costruzione, hanno mostrato una collaborazione virtuosa che ha permesso all’azienda di mantenere tempi ed efficienza.
Il progetto della nuova Casa di riposo è stato inserito nei piani di zona della conferenza dei Comuni dell’ULSS 18.