Successo per la manifestazione a Valliera di Adria

Valliera. Martedì 16 agosto Si è conclusa con un favoloso spettacolo pirotecnico (che dal buio della notte ha acceso l’universo) la 15° Fiera di San Rocco, festa nota anche per il SASO una cordicella colorata e benedetta, che il fedele, lega al polso come legame di fede. La giornata ricca di appuntamenti è iniziata alle ore 10.30 con la Santa Messa presieduta dal Parroco Don Maurizio Savella,durante la quale sono stati benedetti i Sasi Nel pomeriggio la Santa messa alle ore 17.30 presieduta da Mons. Claudio Gatti, Vicario Generale della Diocesi, (che nell’Omelia ha spiegato la vita del Santo di Montpellier ) e concelebrata dal Parroco Don Maurizio e Don Antonio Piva. Il coro Parrocchiale diretto dal Maestro Franchin Bruno ha animato con i canti la celebrazione.

Erano presenti le massime autorità civili, e i Vigili Urbani. Alla fine della Santa Messa è iniziata la processione con la statua del santo portata a spalle lungo il percorso, accompagnata dai Labari delle Varie Associazioni locali, e dalla banda musicale di Villadose che scandiva i passi del corteo, partendo dalla Chiesa , attraversamento della strada Regionale Adria-Rovigo, via Scolo Branco, via Don Luigi Sturzo, strada Cavedon via San Rocco e ritorno in Chiesa per la benedizione, le case lungo il passaggio del Santo erano addobbate di tappeti rossi. Dopo la benedizione all’esterno della chiesa la banda musicale ha fatto un piccolo spettacolo musicale, ricevendo forti applausi da tutti i presenti.

Tutti i presenti si sono riversati allo stand che nel frattempo aveva aperto il ristorante. Alle ore 21.30 in una cornice di pubblico delle grandi occasioni è iniziato lo spettacolo musicale con la grandiosa orchestra di Rossella Ferrari e i Casanova. “Erano anni che a Valliera non si vedeva tanta gente come questa sera – ha commentato il Presidente dell’Associazione “Valliera 2000” Vanni Caniato nei rigraziamenti finali – vuol dire che il paese è vivo, e vuole crescere”. Ha poi aggiunto che una festa come questa è frutto di tanto lavoro e sacrifici di tante persone. Arrivata la mezzanotte si è estratta la tombola di mille euro, a seguire un favoloso spettacolo pirotecnico della ditta Martarello Di Arquà Polesine.