Corsi individuali o di gruppo di 48 ore settimanali

La Cooperativa Mediatori Culturali Hope Onlus, con il supporto della Prefettura di Rovigo, della società Dante Alighieri PLIDA (Ente certificatore della Lingua Italiana 2), della “Biblioteca Interculturale Hope” (manuali e strumenti didattici per l’insegnamento della lingua italiana a migranti), promossa dalla Fondazione della Banca Monte di Rovigo, apre ufficialmente le iscrizioni ai nuovi “Corsi di Italiano L2 per adulti”, al via dal prossimo mese di maggio.

Questi appuntamenti, tenuti da insegnanti qualificati, vogliono fornire uno strumento essenziale per un effettivo e attivo inserimento degli stranieri nella vita sociale e lavorativa della comunità locale e nazionale: la conoscenza e la padronanza della lingua e della cultura italiana. I corsisti potranno scegliere di frequentare lezioni di gruppo o individuali, entrambi di 48 ore, 4 ore settimanali, martedì e mercoledì pomeriggio dalle 17 alle 19, venerdì sera dalle 18 alle 20 e sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30. Un attento lavoro di valutazione del test di inizio corso permetterà agli insegnanti di creare classi omogenee per conoscenze linguistiche. I livelli insegnati e attestati corrispondono a quelli previsti dal Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (A1-A2, B1-B2,C1-C2). Le iscrizioni per le tre sessioni dei corsi, che si tengono da maggio a luglio, da settembre a novembre e da gennaio a marzo, rimarranno poi aperte per tutto l’anno. La partecipazione è gratuita. Ogni corsista riceverà del materiale didattico di riepilogo e per esercitazioni. Al termine sarà consegnato un attestato di frequenza con il livello maturato di conoscenza della lingua italiana L2. Inoltre corsi ad hoc sono organizzati per richiedenti permesso CE per lungo soggiornanti al fine di superare il test di italiano come previsto dal D.M. 4 giugno 2010.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Cooperativa Hope, in Area M. Tosi a Rovigo (Via Luigi Einaudi, 77 – 3° Galleria, Piano I, Int.no 21). Ricordiamo che la Cooperativa Hope, che opera a Rovigo dal 2003 occupandosi tra le altre attività del Servizio di Mediazione culturale e consulenza in materia di immigrazione della Rete Provinciale Informaimmigrati presso gli sportelli dei Comuni, Prefettura, Questura, dell’Ufficio Legale e della Casa Circondariale, da pochi giorni è stata iscritta (unica rodigina) al nr 208 del Registro Regionale Immigrazione in qualità di soggetto che opera con continuità a favore degli immigrati extracomunitari (art. 7 della Legge regionale 30 gennaio 1990 n.9 “Interventi nel settore dell’immigrazione”). E’ inoltre socia della Dante Alighieri, ente certificatore di Lingua Italiana accreditato a livello istituzionale.