Siglato un protocollo d’intesa per l’attivazione della rete WiFi

Una città sempre più all’avanguardia e telematica. E’ stato siglato oggi a palazzo Nodari, tra amministrazione comunale e Unindustria Rovigo, un protocollo d’intesa per l’attivazione della rete wifi presente sul territorio comunale. Attivazione prevista entro il 30 aprile/primi di maggio. L’obiettivo è di avviare in maniera condivisa, tra Comune di Rovigo (attraverso le società pubbliche direttamente o indirettamente partecipate Polesine TLC, ASM Rovigo Spa, AS2 Srl) e Unindustria Rovigo, su proposta della sezione Terziario innovativo, un percorso di collaborazione finalizzato all’installazione ed attivazione – in alcune piazze e in alcune strade della città – di apparati per l’accesso gratuito ad internet, a partire dalle dotazioni esistenti ed eventualmente da completare, con l’intento di accrescere la diffusione del WiFi gratuito e dare vita ad una comunità d’uso che condivida i valori della conoscenza e della integrazione dei saperi.

L’accordo, della durata di tre anni, parte dalla considerazione che è presente sul territorio cittadino una rete WiFi – realizzata dalla società “Polesine TLC Srl” che si è avvalsa anche di fondi comunitari Docup 2000-2006 messi a disposizione dalla Regione Veneto, e che ne è la proprietaria – e che la rete WiFi è composta da 7 Hot Spot dislocati nel centro concessi in uso alla società “Asm Rovigo Spa”, controllata dal Comune di Rovigo (socio unico) collegati alla MAN in fibra ottica attualmente in concessione a gestore esterno. L’accordo prevede che Unindustria si faccia carico di parte degli oneri relativi al trasporto tramite collegamento alla fibra ottica cittadina ed alla banda internet per gli Access Point per i primi tre anni a fronte della garanzia sul quantitativo di banda necessario per la navigazione in internet (in fase iniziale, con PCR/BMG 20Mbs/3Mbs downstream, PCR/BMG 3 Mbs upstream); mentre il Comune di Rovigo – tramite le società pubbliche ASM Rovigo spa, AS2 srl e Polesine TLC srl, oltre che con il gestore privato – metta a disposizione, perfettamente operativi, per il progetto i 7 punti di accesso già realizzati, situati in via Angeli, piazza Matteotti, piazza V. Emanuele II°, piazza Garibaldi, piazza Merlin, via Marconi, piazza Riconoscenza, nonché gli apparati ivi esistenti di collegamento alla rete ottica ed il collegamento alla rete elettrica.

E’ inoltre, prevista la realizzazione di altri 3 hot spot nell’area centrale cittadina per migliorare la copertura nel centro di Rovigo, compreso il collegamento alla rete ottica ed alla rete elettrica nonché la gestione del servizio Wi-Fi, che prevede un accesso gratuito ed illimitato alla rete INTRANET. Verrà consentito un accesso gratuito alla rete internet con limite alla navigazione giornaliero fissato a due sessioni da 30 minuti, con un massimo di 200 utenti contemporanei. I sottoscrittori dell’accordo svilupperanno i contenuti di una rete INTRANET locale, gestendo l’informazione e la comunicazione alla cittadinanza.

Un risultato importante, come hanno sottolineato gli amministratori, che avvalora una delle esigenze sentite dalla nostra comunità, rendendo un servizio significativo nel campo dell’informatizzazione. Soddisfazione anche da parte del presidente di Unindustria Michele Gambato che ha evidenziato come questo protocollo dimostri l’impegno dell’associazione Industriali anche nello sviluppo e nella promozione dell’immagine della città. “Un modo per essere più vicini al mondo dell’impresa”.