Sarà in vigore dal 27 febbraio

Entrerà in vigore il 27 aprile il nuovo regolamento del Servizio di trasporto disabili. Lo comunica l’assessorato ai Trasporti e mobilità, ricordando che il documento è stato approvato dal Consiglio comunale con delibera n. 9 del primo marzo 2011.

Il servizio rientra tra gli interventi di natura socio-assistenziale organizzati dal Comune per consentire alle persone disabili, che non sono in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici, di raggiungere gli istituti scolastici, le sedi di lavoro o i centri di cura di riabilitazione. Si tratta di un servizio a domanda individuale, effettuato solo all’interno del territorio comunale.

Tra i principali contenuti del regolamento, da sottolineare che possono essere ammessi al servizio i residenti del Comune di Rovigo di età superiore ai 3 anni, il cui stato di disabilità, non inferiore al 75%, sia stato certificato secondo i criteri della legge 5.2.92, n. 104, che siano impossibilitati a provvedere direttamente ed in proprio alle esigenze di trasporto per i fini stabiliti dal regolamento. Gli utenti ammessi al servizio ricevono dei buoni nominativi, ognuno valido per una singola corsa e devono concorrere al costo del servizio, in base al proprio reddito.

Gli scaglioni sono così suddivisi: Isee inferiore a 8 mila euro per studenti e lavoratori 1 euro, per cure mediche 1 euro; Isee tra 8 mila euro e 15 mila 444 euro per studenti e lavoratori 2 euro per cure mediche 3 euro; Isee tra 15 mila 444 euro e 20 mila euro, per studenti e lavoratori 3 euro, per cure mediche 4 euro. Reddito Isee oltre 20 mila euro ammessi previo pagamento della tariffa così come richiesto dal gestore del servizio. I disabili con invalidità pari al 100% sono ammessi al servizio con la tariffa minima di 1 euro, indipendentemente dalla fascia di reddito, solo per il trasporto di studenti e lavoratori.