
In scena ‘Questa sera si recita a soggetto’ con Brizi e Sciaccaluga
Per la Stagione di Prosa il Teatro Sociale di Rovigo ospiterà mercoledì 13 aprile (ore 21) l’opera di Luigi Pirandello “Questa sera si recita a soggetto”. Scritta a Berlino nel 1929 e rappresentata per la prima volta a Koenigsberg il 25 gennaio 1930, ‘Questa sera si recita a soggetto’ è una delle ultime opere di Luigi Pirandello il quale viveva allora il periodo del suo massimo successo internazionale.
L’opera nasce dal rapporto insieme di attrazione e di repulsione che Pirandello – diventato regista (allora si diceva “capocomico” o “direttore di scena”) – nutriva nei confronti dei sistemi di messa in scena che allora andavano per maggiore in Germania, e in particolare di quelli di Max Reinhardt, cui era molto grato per la trionfale regia da lui fatta pochi anni prima di Sei personaggi, ma del quale non poteva tollerare la scarsa importanza che egli diceva di attribuire ai testi, con il risultato di fare sovente dei suoi spettacoli solo una “festa” teatrale. «Un testo coraggioso poiché propone di rinunciare all’autore in favore della vita. Come? In un gioco di teatro nel teatro in cui vertiginosamente si passa dal tono della commedia a quello del melodramma, per infine sfiorare la tragedia».
Il cast è formato da Alberto Giusta, Massimo Brizi e Carlo Sciaccaluga. In scena anche Mariella Speranza, Alessia Giuliani, Cristina Pasino, Davide Lorino, Maximilian Dirr, Barbara Alesse, Ernesta Agira, Manuel Zicarelli. Scene e costumi di Laura Benzi, luci di Sandro Sussi, per la regia di Alberto Giusta. Produzione Gank compagnia, Festival Teatrale di Borgio Verezzi, Teatro Stabile di Genova.