
Il sindaco Merchiori: ‘Una bella iniziativa che migliora gli stili di vita’
Prima era un’idea poi è diventata un logo ed ora una fermata vera e propria. E’ stata inaugurata la segnaletica orizzontale che contraddistingue le fermate del Piedibus. Ossia i vari punti di incontro dove i bambini si trovano per andare a scuola a piedi insieme agli accompagnatori. Alle scuole aderenti, si è aggiunta la primaria Giovanni XXIII ed è ripartita anche la primaria “A. Colombo” di Sarzano.
Soddisfazione da parte del sindaco per una iniziativa volta a migliorare gli stili di vita fin da piccoli e realizzata in sinergia fra vari enti ed istituzioni, testimonianza che la condivisione di obiettivi porta a buoni risultati. Il Piedibus coinvolge circa 160 bambini e una settantina di volontari, con un totale di 11 linee e 65 fermate.
“L’obiettivo – ha spiegato Gasparetto -, è quello di condurre le scuole verso l’autonomia, ciò è possibile grazie al lavoro svolto dagli insegnanti ma soprattutto grazie ai volontari accompagnatori. Oltre a genitori, nonni ed insegnanti, si sono rese disponibili alcune persone dei gruppi di cammino e dei gruppi di ginnastica che frequentano i corsi coordinati da UISP, ASL18 e grazie al Comune di Rovigo. Insegnare ai nostri bambini a camminare significa fare qualcosa di importante per il loro futuro. Il Piedibus in una visione più ampia, nell’accezione Uisp di Sportpertutti che non mette al centro del suo interesse lo sport competitivo, può essere visto come un esempio di sport diffuso ,facile e accessibile “per tutti nessuno escluso”.
COS’E’ IL PIEDIBUS? Il Piedibus è il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare a scuola. Il Piedibus nasce per incentivare stili di vita attivi ed incrementare la mobilità sostenibile, perciò invita i bambini ad effettuare almeno un tratto di strada a piedi nel percorso verso la scuola, in tutta sicurezza. Per questo il Piedibus viaggia col sole e con la pioggia e ciascuno indossa un gilet catarifrangente regalato dall’Asl 18. Il Piedibus è uno “scuolabus” che va a piedi, è formato dai bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da adulti volontari. I bambini vanno a scuola camminando tutti insieme seguendo un percorso stabilito che parte da un capolinea e, seguendo un itinerario con degli orari stabiliti, incontra e raccoglie passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il tragitto. Ogni piedibus è diverso, ciascuno si adatta alle esigenze dei bambini e dei genitori! I bambini si fanno trovare alla fermata per loro più comoda, se un bambino abita troppo lontano per raggiungere la scuola a piedi basterà che i genitori lo portino al capolinea o ad una delle fermate evitando inoltre di concentrare il traffico davanti alla scuola.
PERCHE’ IL PIEDIBUS? Movimento: il Piedibus dà la possibilità ad ognuno di fare del regolare esercizio fisico. E’ dimostrato che “Bambini più attivi = adulti attivi”. Solo 15 minuti di tragitto a piedi per andare a scuola può costituire la metà dell’esercizio fisico giornaliero raccomandato per i bambini. Sicurezza: i bambini sono parte di un gruppo grande e visibile, sorvegliato da adulti e accompagnato in tutta sicurezza. Educazione stradale: i bambini possono apprendere “sul campo” i fondamenti dell’educazione stradale e divenire quindi pedoni consapevoli. Possono imparare ad orientarsi e ad avere punti di riferimento. I bambini più grandi sono un aiuto ed un esempio per i più piccoli. Bambini più “svegli”: con il Piedibus i bambini hanno un’occasione in più per incontrarsi e socializzare, fare una chiacchierata e risvegliarsi prima di sedersi in aula a lavorare. Ambiente: ogni tragitto percorso a piedi aiuta a ridurre la concentrazione di traffico veicolare attorno alle scuole.
SCUOLE COINVOLTE Scuola primaria “G.Miani” capofila del progetto che è al 4°anno di partecipazione, Istituto Comprensivo Rovigo 2 Il cui dirigente è Dott.ssa Vigna Maria Elisabetta alla quale hanno fatto seguito lo scorso anno scolastico: Scuola primaria “S.Donatoni” sempre I.C. Rovigo 2 Scuola primaria “G.Pascoli” – I.C. Rovig 1, Dott. Roccatello Loris Scuola primaria “A.Maini” (Borsea) e “Mons.Mattioli” – I.C. Rovigo 5, Dott. Diamanti Adolfo Scuola primaria “A. Colombo” (Sarzano) che riprenderà il Piedibus a Marzo – I.C. Rovigo 3, Dott.ssa Pasqualin Maria Rita
NUOVE SCUOLE ADERENTI Quest’anno in partenza da Marzo una nuova scuola: Scuola primaria “Giovanni XXIII” – I.C. Rovigo 3, Dott.ssa Pasqualin Maria Rita