
Sono i tre punti forza del progetto Ecobambini
La salute, il benessere e il rispetto per l’ambiente partono fin da piccoli. E’ questa la filosofia sui cui si basa “Ecobambini”, il progetto dell’assessorato all’Ambiente volto a promuovere l’utilizzo di pannolini lavabili al posto di quelli “usa e getta”. L’iniziativa sembra riportare al passato, ma al contrario è del tutto innovativa e mira a migliorare la qualità dell’ambiente producendo meno rifiuti.
I benefici sono tanti, in primis la salute del bambino, con i pannolini lavabili non vi è infatti il contatto della pelle con i prodotti chimici utilizzati in quelli usa e getta e facilitano la traspirazione della pelle riducendo le dermatiti da contatto e gli eritemi. In secondo luogo i pannolini lavabili possono essere definiti ecologici, il loro utilizzo significa rispetto per l’ambiente. Basta pensare che per produrre pannolini usa e getta per un solo bambino è necessaria una quantità di cellulosa pari a circa 10 grandi alberi. Ogni bambino produce all’incirca una tonnellata di questi rifiuti non riciclabili che vengono portati in discarica ed impiegano fino a 500 anni per decomporsi.
Infine, non meno importante è il risparmio economico. Mediamente la spesa di una famiglia per i pannolini usa e getta di un bambino è di 1.500 euro in tre anni, mentre il costo di un set completo di pannolini lavabili varia da 300 a 500 euro.
Quest’ultima scelta comporterebbe un risparmio di circa mille euro in tre anni evitando anche 1000 chilogrammi di spazzatura e di conseguenza indicendo positivamente sulla gestione rifiuti con un ulteriore risparmio della tassa pagata dai cittadini.
Il pannolino lavabile è formato da una mutandina impermeabile e traspirante alla quale si applicano degli inserti assorbenti, possono essere realizzati in diversi tessuti e taglie per una vestibilità perfetta. In linea di massima ne servono 15, 20 a bambino. Lavarli è semplice, possono essere lavati in lavatrice a medie temperature con poco detersivo, evitando l’uso di ammorbidenti che potrebbero diminuire la capacità assorbente. Grazie ad un protocollo siglato tra Comune ed esercizi aderenti al progetto, per l’acquisto verrà applicato un prezzo speciale, variabile da 94 a 128 euro per un kit di 10 pannolini ed è inoltre, previsto un incentivo di 80 euro per famiglie con bambini fino ai due anni di età.
“E’ un progetto che portiamo avanti da 4 anni – ha sottolineato oggi l’assessore all’Ambiente e Commercio Nadia Romeo, durante la presentazione -, e quindi sono particolarmente felice di poterlo presentare. Si tratta di un salto culturale che tutti dobbiamo fare per vincere quelle sfide che la tutela ambientale ci pone. E una corretta informazione ci aiuta a cambiare i comportamenti dei nostri stili di vita. Questa iniziativa vuole investire sul futuro dei nostri bambini che potranno contribuire a migliorare la qualità dell’ambiente in cui vivono, riducendo la produzione dei rifiuti. E’ una sfida che insieme possiamo vincere”.
Pienamente d’accordo Daniele Davì della farmacia La Commenda e coordinatore di tutti i farmacisti e Giovanni Pasquin di Asm per le farmacie pubbliche.
ELENCO ESERCIZI ADERENTI
Farmacia Alla Commenda
Rovigo – Via Umberto I, 44
Farmacia Centrale
Rovigo – piazza Vittorio Emanuele II, 17
Farmacia Dian
Rovigo – Corso del Popolo, 284
Farmacia San Giovanni
Grignano Polesine – piazza Umberto I, 3
Farmacia San Bortolo
Rovigo – piazzale San Bartolomeo, 28
Farmacia San Pio X
Rovigo – viale Amendola, 15
Farmacia sant’Ilario
Rovigo – viale Gramsci, 34
Farmacia Garzano
Garzano – via Dei Mille, 15
Farmacia Tre Colombine
Rovigo – via L. Baruchello, 30
Farmacia Tre Mori
Rovigo – vicolo Zanella, 14
Farmacia Comunale 2
Sant’Apollinare
Via Don Aser Porta, 16
Farmacia Comunale 3
Rovigo – viale Tre Martiri, 61
Farmacia Comunale 4
Boara Polesine
Via Curtatone, 66
Dispensario Farmaceutico
Borsea – via Savonarola, 65
Ecosmile
Rovigo – via Umberto I, 24/a